Secondo il Melodioso Tambura del Diletto: Guida alla Grotta di Maratika, Luogo Supremo dell’Immortalità di Kyabje Chatral Rinpoche

Quando si scorge questo straordinario luogo, non si può fare a meno di rimanere sbalorditi.
Il solo sentire il suo nome diffonde il seme della liberazione.
Il solo ricordarlo allontana il pericolo di una morte prematura.
E inchinandovi, circumambulando e facendovi offerte,
si perfeziona e si accumula un oceano di meriti.

Secondo Dilgo Khyentse Rinpoche, Maratika è uno dei sei luoghi più sacri del mondo, insieme a Bodhgaya in India, alle Cinque Vette di Manjushri e al Potala in Tibet. I restanti due non sono ancora stati “aperti”: Uddiyana e Shambhala. Per noi della comunità Dzogchen, Maratika è un luogo di pellegrinaggio supremo perché è qui che nell’aprile del 1984 il nostro Maestro Chögyal Namkhai Norbu rivelò La Pratica di Lunga Vita dell’Immortale Dakini Mandarava, la Sfera dell’Essenza Vitale del Vajra.

Chögyal Namkhai Norbu at Maratika. Foto di Carlo D’Angelo

Lo scorso aprile, per celebrare il 40° anniversario di questo speciale evento, due istituzioni fondate da Chögyal Namkhai Norbu, lo Shang Shung Institute UK e il Museo di Arte e Cultura Orientale (MACO), hanno organizzato un gradito tour in Nepal, che ha incluso diversi giorni di pratica nelle grotte di Maratika, con la partecipazione di quarantatré persone provenienti da tutto il mondo.

Secondo Will Shea, che ha partecipato al tour dell’aprile 2024:

Quando finalmente siamo entrati nella grotta degli Otto Heruka di Maratika, tutti i siti visitati in precedenza sono stati dimenticati… la potente energia del luogo è incomparabile”.

Potete leggere il suo articolo sul viaggio QUI.

I partecipanti al gruppo Maratika dell’aprile 2024 nella Grotta Heruka.

In seguito alle richieste di diverse persone che o non avevano saputo del viaggio o che non avevano potuto parteciparvi o di alcuni di loro che, visto il loro gradimento, volevano tornare, abbiamo deciso di riproporre il viaggio. Abbiamo apportato diverse modifiche per migliorare il programma delle attività e abbiamo prolungato il periodo di soggiorno a Maratika. Il tour si svolgerà

dal 25 febbraio al 12 marzo 2025, consentendo alle persone di partecipare alle gioiose celebrazioni del Capodanno tibetano, che quest’anno si terrà il 28 febbraio.

È un’occasione festosa in cui si potranno vedere le popolazioni himalayane vestite nei loro abiti tradizionali e seguire le tradizioni e le cerimonie del Losar. Dal 1° marzo (partenza da Kathmandu) al 9 marzo, sarà possibile partecipare a un ritiro intensivo di pratica di lunga vita nelle sacre Grotte di Maratika.

Ci saranno sessioni di Yantra Yoga e Danza del Vajra. L’insegnante di Danza del Vajra, Kyu, porterà gentilmente dal Giappone il mandala, dandoci la straordinaria opportunità di danzare la Danza del Vajra per la prima volta in un posto di così grande auspicio.

L’anno scorso abbiamo potuto danzare solo le 12 A, nel giorno della luna piena, nella grotta, ed è stata comunque un’esperienza meravigliosa.

Oltre a praticare principalmente nella Grotta degli Otto Heruka, dove il Maestro guidò il Ritiro di Lunga Vita di Amitayus nel 1984, visiteremo altre suggestive grotte, ognuna con una funzione specifica, talune situate nelle vicine Colline di Vajrapani e Manjushri, altre più lontane, quali la potente Grotta dei Naga e la Grotta Segreta di Mandarava. Presso la Grotta segreta di Mandarava isseremo anche le bandierine lungta per il Nuovo Anno. Per coloro che desiderano approfondire alcuni aspetti delle pratiche, due insegnanti qualificati del SMS, Oliver Leick

e Che Go, sono disposti a fornire alcune spiegazioni. Oliver Leick ci parlerà anche del progetto degli stupa di Changchub Dorje, poiché si è offerto di coordinare la raccolta di fondi per portare uno stupa di Changchub Dorje a Maratika nel 2026.

Felici i partecipanti internazionali provenienti da Francia, Italia, Giappone, Germania e Turchia all’esterno della grotta dove ci eserciteremo ogni giorno.

Personalmente, questa sarà la mia quinta visita a Maratika, e ogni volta è una nuova, meravigliosa, imprevedibile esperienza. Dall’avventurosa, mitica prima volta nel 1980, quando la sua ubicazione era sconosciuta anche ai tibetani, raggiungemmo le grotte sacre, abitate da colonie di pipistrelli, dopo più di una settimana di trekking guidato da uno Sherpa, nel corso della quale avvistammo anche dei pavoni selvatici. La grotta principale della Lunga Vita era sorvegliata da un gigantesco serpente bianco e marrone, che una volta da una roccia sovrastante, mentre Giacomella, Maria Simmons e io praticavamo all’interno, ci adocchiò. Quella volta riuscimmo a passare attraverso tutti e quattro le porte, che purificano il karma negativo, infilandoci tra strette stalattiti e stalagmiti. Prima di partire, mi è stato detto che quando si lascia Maratika è consuetudine esprimere due desideri: il primo è di farvi ritorno, il secondo invece è facoltativo. Io espressi il desiderio di tornarvi con il mio maestro. inalmente, dopo quattro anni, nel 1984, Rinpoche decise che fosse giunto il momento adatto per recarsi in Nepal. La seconda volta a Maratika insieme al mio maestro fu un’esperienza ineffabile, essendo stata testimone dell’insondabile processo di rivelazione del suo terma della mente Poi, nel 2014, dopo trent’anni, sono tornata a Maratika, e ho avuto modo di notare la trasformazione che il luogo aveva subito, da un piccolo villaggio nepalese sperduto e remoto a un rinomato luogo sacro, collegato alla capitale da una strada di nuova costruzione ancora in fase di realizzazione, che costringeva i viaggiatori a cambiare jeep e ad attraversare i ponti a piedi attraverso gli impetuosi fiumi, il Dudkoshi e il Sunkoshi, per poi cambiare jeep sull’altra sponda. Ora la strada corre ininterrottamente da Kathmandu a Haleshi, il nome nepalese di Maratika. Ogni volta Maratika mi ha riservato esperienze, avventure, incontri inaspettati. Spero che possiate unirvi a noi per quello che si preannuncia come un viaggio entusiasmante.

Gli interessati sono invitati ad iscriversi entro la fine di dicembre. Per informazioni dettagliate sul viaggio potete cliccare qui di seguito:

https://www.shangshunguk.org/maratika2025/?external=1

Jacobella Gaetani