Lo sai che puoi adottare a distanza anche un giovane monaco?

Accorcia le distanze, sostieni un giovane monaco del Monastero Tashi Choeling o Nghagyur Sangngh Choeling

In Nepal, dal 2021 ASIA ha avviato il progetto di sostegno a distanza nei monasteri Tashi Choeling e Nghagyur Sangngh Choeling, dove numerosi giovani monaci himalayani si formano seguendo il programma scolastico nepalese di base e studiando la lingua e la storia tibetana, fondamenti di dharma e di meditazione.

Purtroppo oggi l’educazione di questi bambini e ragazzi himalayani, nonché la sopravvivenza degli stessi monasteri e degli antichissimi insegnamenti buddhisti è a rischio. Scopri perché leggendo la storia dei due monasteri qui sotto e come puoi accorciare anche tu le distanze, sostenendo un giovane monaco del Monastero Tashi Choeling o Nghagyur Sangngh Choeling.

Il Monastero Tashi Choeling

Il monastero di Tashi Choeling è stato fondato da Gopal Lama nel 1993 nel distretto di Kaski (Pokhara, Nepal) sulla riva del lago Pewa.

Oggi ospita 60 giovani monaci tra i 10 e i 16 anni che, purtroppo, vivono in condizioni molto precarie: le lezioni si svolgono all’esterno, su qualche tavolo e sedie comuni sotto un grande capannone di lamiera, tipico delle case temporanee post terremoto del 2015.

Le famiglie dei bambini ammessi al monastero non possono fornire alcuna assistenza economica e le entrate di Gopal Lama, che provengono dai rituali e dalle donazioni, non sono sufficienti per garantire ai suoi studenti i bisogni di base, le spese educative e quelle sanitarie.

Il Monastero Ngagyur

Il monastero Nghagyur Sangngh Choeling è stato fondato nel 1996 da un lama di nome Gupti Gurung nella città di Pokhara, in Nepal, ai piedi della collina Sarangkot, nella località chiamata Pipaldali Thumke.

Inizialmente il monastero ospitava solo il lama con la sua famiglia ma, con l’aumento delle richieste da parte delle famiglie più povere, la struttura si è allargata per ospitare anche giovani monaci e per fornirgli un’educazione nel rispetto della loro lingua e cultura.

Tuttavia, Gupti Gurung non riesce a sostenere da solo tutte le spese necessarie e le famiglie dei bambini ammessi al monastero sono tra le più povere della zona: vivendo solo di agricoltura, hanno difficoltà ad arrivare alla fine del mese. In più, molti bambini sono orfani o semi-orfani.

Cosa puoi fare tu?

Accorciare le distanze e fare ora la tua adozione a distanza! https://www.adoptibet.org/wp/en/

Grazie alla tua adozione, un giovane monaco avrà l’opportunità di formarsi in armonia con le proprie radici culturali e contribuirai a mantenere in vita l’inestimabile patrimonio di conoscenze e spiritualità del popolo tibetano. In più, potrai instaurare un vero e proprio rapporto con lui, attraverso lo scambio di lettere e, chissà, andando a trovarlo un giorno!