Nel 2010 Chögyal Namkhai Norbu ha gentilmente rilasciato un’intervista a The Mirror at Tashigar South su vari aspetti del “Ciclo di insegnamenti Longsal” o “L’essenza più intima delle Dakini della Luminosa Chiarezza dell’Universo”, la raccolta degli insegnamenti riscoperti di Chögyal Namkhai Norbu. La maggior parte di essi sono stati ricevuti attraverso i suoi sogni di chiarezza e le sue visioni diurne per un periodo di molti anni. I suoi fortunati studenti hanno potuto ricevere questi insegnamenti e beneficiare della sua grande saggezza e chiarezza.

These Longsal Teachings have been translated from the Tibetan and edited by Adriano Clemente and, to date, gathered and published in ten volumes by Shang Shung Edizioni.

Chögyal Namkhai Norbu kindly gave an interview to The Mirror at Tashigar South about various aspects of these precious teachings that we are very happy to republish here.

The Mirror: Rinpoche, your series of Longsal Teachings is called “Longchen Osel Khandro Nyingthig”, which means the “Longsal Cycle” or “The Innermost Essence of the Dakinis of Luminous Clarity of the Universe”. What does ‘Longsal’ literally mean and why have you chosen this title for your Longsal series of Terma Teachings?

Chögyal Namkhai Norbu: “Lungo” significa longchen, universo, e si riferisce non solo alla nostra considerazione dell’universo, ma anche all’universo totale in tutte le sue dimensioni. Nell’insegnamento abbiamo le dimensioni di Dharmakaya, Sambhogakaya, Nirmanakaya, dimensioni pure e impure, quindi l’universo comprende tutti questi tipi di dimensioni. Questo si chiama longchen. Poi longchen: chen significa totale. Ösel sta per luce, il che significa che tutti gli esseri senzienti hanno quella potenzialità originaria rappresentata dalla luce e quindi la luce rappresenta tutte le dimensioni dell’universo.

Khandro Nyingthig” significa che la conoscenza è legata all’energia e l’energia è il principio del funzionamento. L’insegnamento deve funzionare affinché si abbia la realizzazione, per entrare nella propria vera natura, e questo tipo di funzionamento è collegato alle dakini. I dakini sono il segno dell’energia dell’intero universo. Ad esempio, “Nangwa yabla tongpa yum” significa che le visioni sono come yab, mentre lo yum rappresenta la loro potenzialità o funzione reale. Possiamo quindi capire cosa significa davvero dakini, non solo alcuni esseri che volano e camminano nello spazio. Molte persone considerano dakini in questo modo, ma è necessario approfondire il vero senso. Poi nyingthig significa l’essenza della conoscenza: nying significa centro, il centro di tutta la conoscenza, thig significa qualcosa come thigle, potenzialità, ed è in realtà la potenzialità di tutta l’esistenza degli insegnamenti. Quindi, quando accorciamo questo titolo, diciamo longsal. Questa è la versione breve del titolo.

M: Molti cicli terma sono insegnamenti riscoperti, nel senso che il maestro che li ha insegnati per primo, ad esempio Guru Padmasambhava, ha ritenuto che non fosse ancora giunto il momento di insegnarli e praticarli, quindi li ha intenzionalmente nascosti per farli scoprire ai futuri tertön. Il Ciclo Longsal è così o no? In generale, quali sono i diversi tipi di termas e quali di questi tipi sono longsal?

ChNN: La maggior parte delle tradizioni terma derivano da Guru Padmasambhava e poi anche dai suoi discepoli che hanno scoperto diversi tipi di insegnamenti terma. Ma non possiamo dire che questa tradizione sia legata solo a Guru Padmasambhava e che non sia esistita prima. Naturalmente, un insegnante fisico non ha impartito tutti gli insegnamenti, in particolare gli insegnamenti Dzogchen e quelli da Sambhogakaya a Nirmanakaya, agli studenti fisici. Molti di questi insegnamenti vengono scoperti e ricevuti in un altro modo, chiamato termaterma attraverso la mente, attraverso le visioni, ecc.

Guru Padmasambhava nascose molti insegnamenti sapendo come sarebbe stato il kaliyuga, come la condizione degli esseri umani sarebbe peggiorata sempre di più e come ci sarebbero stati più problemi e meno tempo. Sapeva come gli insegnamenti sarebbero stati in grado di aiutare gli esseri umani e quale tipo di insegnamenti sarebbero stati necessari, quindi, in relazione al tempo, molti dei suoi discepoli sarebbero rinati in determinati periodi e avrebbero scoperto e diffuso quegli insegnamenti. Questo si chiama tertön e terma.

Sometimes a terma is discovered that has been put in someone’s mind, and also a terma on the material level that has been put in a statue, in a rock, or in different objects. Some teachings come from different kinds of drönbu: materials inside something, the seeds of the teaching, some seed syllables or signs of this teaching, and when the tertön has a connection with this drönbu, all these teachings can appear through this drönbu in a particular place, at a particular time and are written down and spread. It can also be like this.

The symbol of the Longsal

In the Longsal Series there are all these aspects. Most of my longsal teachings, however, have come through dreams of clarity, sometimes meeting teachers and the teachings appear or are received. Sometimes I receive the teaching, but I am not able to write it down. If it is a mind terma there is no problem to write it down; I have also had this kind of experience. Most of these teachings are received in dreams and I write down just a little. If the dream is not finished, later I may see some sacred places with writings on rocks and have the opportunity to read them, or sometimes there are some books connected with this teaching and I am able to read the books. Other times when the terma is not finished, my teacher Changchub Dorje or my uncle Khyentse Rinpoche help me to finish it. There are also specific guardians related to the termas called mentsün, which is a class of dakini who protect and work around this teaching and also help to finish it. There are different aspects of these termas and we cannot say they manifest in only one way.

M: Rinpoche, has your series of Longsal Terma been transmitted by one particular dakini through dreams?

ChNN: Most of these longsal teachings are connected with that dakini from whom I later also received the Vajra Dance. I discovered that her name is Sukha Siddhi and she is something like an emanation of Goma Devi. There is also a yogini called Sukha Siddhi from the Shangpa Kagyu tradition, who lived in India. The Sukha Siddhis share the name but not the principle. They are different. The source of the Dzogchen teaching is Goma Devi who was originally a student of Garab Dorje – only two generations from Garab Dorje.

M: Are all Longsal teachings primarily related to Dzogchen and Anuyoga, or have you chosen to focus on those teachings in the Longsal cycle that are related to these more than other aspects?

ChNN: Yes. This teaching of Goma Devi that we have is related mainly to Dzogchen and Anuyoga. In general, we find Goma Devi in the teaching lineage of the Nyingmapa tradition, in all the three series of Tantras, Mahayoga, Anuyoga and Atiyoga, called nang gyu de sum. Goma Devi is very important.

M: Do these longsal teachings need to be kept secret and in what way are they more secret than other teachings, for example?

ChNN: The nature of Dzogchen knowledge is secret. Ordinary people who have no capacity or fortunate circumstances cannot meet or receive this teaching and even if they receive it they cannot understand it or sometimes they understand it in the wrong way. For that reason in this teaching it is very important that teachers know if their students have that kind of fortune or condition, if it exists or not. We cannot dif- fuse this teaching everywhere to people who do not have at least a connection with this teaching.

M: Can longsal be called gongter (mind treasure) or tag nang (pure vision), or is it both?

ChNN: It is both. There is also a way through the mind. I am able to write things because the dakini and teachers sometimes empower something in my dreams and I can later write it down. I am not saying I am like a tertön in the Nyingmapa tradition, who has the capacity to write everything down. All the longsal writing has been a bit of a sacrifice. Many writings have to be continued as sometimes there is an aspect of tag nang; there are many visions through dreams, and also some things that are not a dream. Sometimes there is a vision in the daytime during my practice showing a precise connection so in that way it can also be a kind of tag nang.

M: So is there a difference between mind and dream terma?

ChNN: There is not very much difference between mind terma and dream because mind terma always has its origin through our mind. A dream is also connected with that so there is not much difference.

M: What is the origin of this Longsal Series and the lineage?

ChNN: Nel lignaggio della Serie Longsal ci sono insegnamenti legati più all’Anuyoga e a volte più allo Dzogchen. L’origine degli insegnamenti di Longsal è sempre a livello del Dharmakaya. Poi, naturalmente, gli insegnamenti del Sambhogakaya si manifestano in modo diverso. Ad esempio, il nostro più importante maestro Nirmanakaya, Garab Dorje, ha ricevuto molte trasmissioni dell’aspetto Sambhogakaya da Vajrasattva, e a volte molte di queste trasmissioni sono state ricevute anche da un aspetto di Vajrapani. Possono essere ricevute anche da cinque diversi Dhyani Buddha, quindi non possiamo dire che esiste un solo modo. Dipende da quale tipo di pratica è legata al Sambhogakaya e quale al Dharmakaya.

M: Quanti dei tuoi cicli di Insegnamenti Longsal sono già stati rivelati e come ricevi il permesso di rivelarli ai tuoi studenti?

ChNN: Ho già comunicato e insegnato molti di questi Insegnamenti Longsal ai miei studenti. Ma questo non significa che ho insegnato tutto, perché ci sono alcuni insegnamenti che devono essere impartiti in modo diverso alle persone che hanno davvero capacità e che dimostrano la loro capacità, altrimenti gli insegnamenti creano problemi alle persone che non hanno capacità.

M: Chi sono i principali custodi di questi insegnamenti Longsal?

ChNN: Il principale custode di questi insegnamenti è, ovviamente, Ekajati. Il secondo custode più importante legato a questo insegnamento è Dorje Yudrönma, che è anch’esso legato in un certo senso alla manifestazione di Ekajati. Quindi Dorje Yudrönma e Tseringma sono chiamati mentsün, che significa qualcosa come un dakini ma si riferisce anche a qualcosa che domina maggiormente la dimensione Nirmanakaya. Ad esempio, c’è una montagna molto famosa che è sacra a Dorje Yudrönma in Bhutan e la montagna sacra a Tseringma si trova anch’essa nella regione dell’Himalaya. Sono luoghi sacri e questo significa che c’è una qualche connessione a livello di Nirmanakaya. Ma naturalmente questo è relativo, e in senso reale proteggono sempre gli insegnamenti e hanno la loro dimensione non solo su questa terra ma anche in dimensioni diverse.

M: Puoi raccontarci qualcosa della prima volta che hai ricevuto indicazioni su questa Longsal Terma?

Rinpoche in Sikkim nel 1959

ChNN: La prima volta che ho ricevuto il Longsal Terma avevo sette anni e ho ricevuto una specie di drönbu nella mia mano. A quel tempo non avevo alcuna conoscenza di queste cose. Ho scoperto il lato destro del segno di insegnamento Longsal più tardi, quando avevo tredici anni, e questi segni sono apparsi molto spesso nei miei sogni. Ho fatto dei sogni interessanti, ma non avevo ancora molte idee o conoscenze in merito. Feci questo tipo di sogni nel periodo in cui viaggiavo dal Tibet orientale a quello centrale e sognai anche il guardiano Dorje Yudrönma, e in quel periodo il segno longsal divenne qualcosa di concreto. Ho anche ricevuto informazioni su una pratica chiamata tra, che significa fare un rito in uno specchio in cui lettere, forme o colori che indicano qualcosa appaiono nello specchio.

Ho fatto questa pratica in seguito, quando sono arrivato in Sikkim nel 1959 e in quel periodo sono apparse alcune indicazioni sullo specchio di questo tipo di insegnamento. Da quel momento il segno longsal si è sviluppato. Ma il segno longsal totale, questo principale, è apparso più tardi e l’ho ricevuto quasi contemporaneamente all’insegnamento della Danza del Vajra.

M: La comparsa di una parte del segno longsal e poi di un’altra ha qualcosa a che fare con lo sviluppo del terma?

ChNN: Ho ricevuto molti segni e insegnamenti, e uno di questi che è apparso è legato al segno del longsal. Il lato destro sembra il numero tre e il lato sinistro sembra il numero tre invertito. Ho visto questo segno centrale e in seguito nel mio sogno si è sviluppato totalmente e ho capito e scoperto che questi segni parziali sono collegati a quello completo. Una volta che ho sperimentato il segno totale, allora molti insegnamenti Longsal si sono sviluppati completamente.

M: Spesso negli insegnamenti terma c’è una persona chiamata chödag o terdag – il proprietario o il responsabile, ad esempio per il terma Vajrapani , tu, Rinpoche, sei il terdag. Sappiamo chi è il terdag per questo ciclo di insegnamenti terma Longsal?

ChNN: Chödag e terdag significano che c’è uno studente strettamente legato alla persona che ha ricevuto il terma e l’insegnamento, e questo studente diventa il terdag o il chödag, cioè diffonde o diventa il sostenitore di quell’insegnamento e di quella trasmissione. Questo è legato al lignaggio.

Ad esempio, negli insegnamenti, non solo nello Dzogchen, ma anche in qualsiasi tipo di insegnamento Vajrayana, prima di tutto c’è un insegnante e poi l’insegnante insegna agli studenti. A volte ci sono studenti molto bravi che hanno una certa conoscenza degli insegnamenti, come un’impronta – tutti gli insegnamenti sono molto precisi e non inventano, aggiungono, cambiano o modificano nulla. Questo tipo di studenti sono come chödag o terdag e gli insegnamenti continuano. Molti di questi sono insegnamenti terma di famosi tertön, famosi insegnanti. Ad esempio, la pratica Chöd è il lignaggio familiare di Machig Lapdron. Anche le tradizioni Drukpa Kagyu e Sakyapa vengono portate avanti attraverso i loro figli. In questi lignaggi hanno ricevuto la trasmissione completa e il lignaggio dai loro padri. Poi sono diventati buoni praticanti e sono diventati chödag e terdag e insegnanti.

In Tibet abbiamo molti lignaggi attraverso le reincarnazioni. Il Karmapa è stato il primo lignaggio ufficiale di reincarnazione. C’era il primo Karmapa e poi c’era la sua reincarnazione, che ha ricevuto l’insegnamento e la trasmissione del primo Karmapa e l’ha continuato. È proprio come un lignaggio familiare, la stessa cosa. Ad esempio, alcuni bravi studenti diventano chödag o insegnanti e in seguito i loro figli o le loro reincarnazioni ricevono gli insegnamenti e diventano i detentori del lignaggio e trasmettono l’insegnamento. Le reincarnazioni di insegnanti seri rinascono per beneficiare e continuare a trasmettere ai loro studenti.

Per questo motivo a volte le reincarnazioni si alternano. Puoi capirlo attraverso la situazione del Panchen Lama e del Dalai Lama. Un Panchen Lama muore e in seguito arriva una reincarnazione che riceve la trasmissione dal Dalai Lama. Quando il Dalai Lama muore, la sua reincarnazione riceve la trasmissione dal Panchen Lama e continuano ad alternare le reincarnazioni di questa trasmissione. Questo è il motivo per cui gli insegnanti si reincarnano: mantenere la trasmissione in modo serio e perfetto. È importante capire come l’insegnamento viene portato avanti per il lignaggio.

M: Ci possono essere terdag diversi per le diverse fasi dei cicli longsali?

ChNN: Non nominiamo un longsal terdag pubblicamente come in una sorta di burocrazia. A volte ci sono indicazioni in un terma. Ad esempio, quando avevo tre anni Peyu Karma Yangtse mi riconobbe come la reincarnazione di Adzom Drukpa e mi diede il nome di Jamyang Rolbe Dorje. Poi ho visto il chödag e il terdag in una serie di insegnamenti trag nag di Changchub Dorje e ho ricevuto la trasmissione della serie trag nag principalmente dal figlio di Changchub Dorje. In questo insegnamento ci sono anche indicazioni di chödag e terdag e compare anche il mio nome, Jamyang Rolbe Dorje. Questo significa che c’è un legame e in primo luogo significa che il legame è con la mia conoscenza, perché la mia conoscenza degli insegnamenti Dzogchen si è risvegliata grazie al legame con il mio maestro Changchub Dorje. Prima di incontrare Changchub Dorje avevo ricevuto molti insegnamenti importanti da molti insegnanti importanti, anche di Dzogchen, ma non avevo questa conoscenza precisa. Dopo aver acquisito questa conoscenza, l’ho diffusa. Ad esempio, quando ho iniziato a insegnare gli insegnamenti dello Dzogchen non c’erano molti studenti, mentre ora in questo mondo, in questo globo, ci sono moltissimi miei studenti di Dzogchen e molti hanno la conoscenza dell’insegnamento dello Dzogchen.

M: Cos’è esattamente un ciclo di insegnamenti longsal e come si fa a sapere quando il ciclo è completo, ad esempio?

ChNN: Un ciclo di longsal significa che c’è una relazione tra tutti questi diversi insegnamenti – appartengono alla stessa famiglia, alla stessa trasmissione, la maggior parte sono legati alla trasmissione di Goma Devi e sono collegati. Questo è un ciclo.

M: Grazie mille Rinpoche per questa bellissima intervista e per il tuo prezioso tempo.

Si ringraziano Jacob Braverman ed Enrico Dell’Angelo per la collaborazione a questa intervista.
Trascritto da Naomi Zeitz
A cura di Liz Granger e Naomi Zeitz
Consulente tibetano: Adriano Clemente

Tashigar South 5 marzo 2010
Ripubblicato da The Mirror numero 102, gennaio/febbraio 2010