I primi tempi della vita di Rinpoche a Napoli e i suoi primi insegnamenti negli anni ’70, prima che la Comunità Dzogchen fosse fondata in Toscana.

I primi tempi della vita di Rinpoche a Napoli e i suoi primi insegnamenti negli anni ’70, prima che la Comunità Dzogchen fosse fondata in Toscana.
Siamo ormai prossimi alla partenza e l’incontro avviene quasi a sorpresa, durante una passeggiata con Chögyal Namkhai Norbu, Karwang e il Lama “Marlon Brando”.
A Nyaglagar, residenza di Changchub Dorje, il Maestro consacra i chorten e Raimondo cerca la grotta di uno dei sogni di Rinpoche.
Nell’ottobre 1995 Chögyal Namkhai Norbu indicò il sito del Grande Stupa di Merigar. Ci sono voluti tre anni per costruirlo e per preparare lo tsa tsas
Raimondo Bultrini continua a raccontare i suoi viaggi con Chögyal Namkhai Norbu nel 1988, a Nyaglagar, residenza del maestro radice di Rinpoche, Changchub Dorje.
Ascoltate John Shane mentre legge la storia di come ha vissuto e lavorato a Formia con Chögyal Namkhai Norbu nei primi anni della Comunità Dzogchen.
Raimondo Bultrini e Chögyal Namkhai Norbu trascorrono un periodo di tempo a Nyalagar, luogo di residenza di Changchub Dorje, e incontrano i suoi nipoti
Il primo bollettino internazionale della Comunità Dzogchen inviato dall’appartamento della famiglia Namkhai da Chögyal Namkhai Norbu e John Shane nel 1980.
Prima dell’anniversario di Garab Dorje, il 7 marzo, siamo lieti di ripubblicare una breve biografia compilata da Zeljka Jovanovic, apparsa per la prima volta nel 1998.
Raimondo Bultrini continua a raccontare il suo viaggio con Chögyal Namkhai Norbu in Tibet nel 1988, arrivando a Nyaglagar, residenza del maestro radice di Rinpoche