Alle 9 del 7 gennaio, un potente terremoto di magnitudo 7,1 della scala Richter ha colpito la prefettura di Shigatse, nel Tibet occidentale.

Alle 9 del 7 gennaio, un potente terremoto di magnitudo 7,1 della scala Richter ha colpito la prefettura di Shigatse, nel Tibet occidentale.
Il 27 e 28 settembre, terribili inondazioni hanno colpito migliaia di famiglie, lasciandole senza casa, cibo o accesso ai servizi essenziali.
Solo una maggiore consapevolezza dell’individuo potrebbe generare un cambiamento e un’evoluzione nella società, perciò abbiamo deciso di accompagnare i più giovani nella loro crescita interiore.
Nel distretto nepalese di Rasuwa, un’area dell’Himalaya che copre il 60% del suo territorio, la scuola rappresenta una reale possibilità di rinascita.
Si è concluso ieri il progetto “We Are One” di Khaita Joyful Dances & Yoga dedicato agli insegnanti delle scuole dell’Amiata, vicino a Merigar.
Non molti sanno che una parte significativa del lavoro di ASIA si svolge in Italia, a beneficio di bambini, giovani e della società civile nel suo complesso.
Con questa campagna vogliamo offrire istruzione e protezione al maggior numero possibile di bambini himalayani, per garantire loro sicurezza e dignità.
A luglio, il nostro ufficio di Kathmandu ha ricevuto una richiesta di aiuto per Dolma Tamang, una rifugiata tibetana di 57 anni, vittima di un terribile incidente domestico.
La Conferenza, organizzata da ASIA e Merigar, si terrà l’8 e il 9 luglio a Roma e online su ZOOM, con traduzione simultanea in inglese.
In Nepal, nel 2021 ASIA ha avviato un progetto di sponsorizzazione a distanza nei monasteri di Tashi Choeling e Nghagyur Sangngh Choeling, dove vengono istruiti i giovani monaci.
Dal Villaggio al Mondo è un progetto ASIA, finanziato dall’Unione Buddhista Italiana, avviato un anno fa in Mongolia, nella provincia di Sukhbaatar.
Oggi più che mai è di vitale importanza salvaguardare il patrimonio culturale e spirituale del Tibet, che è sempre stato al centro della missione di ASIA.