Chi siamo

The Mirror è il magazine della Comunità Dzogchen Internazionale fondata da Chögyal Namkhai Norbu, eminente studioso di cultura tibetana e rinomato maestro Dzogchen. Dalla sua fondazione nel marzo 1990, The Mirror è stato il principale mezzo di comunicazione all’interno della comunità.
“La nostra fonte di notizie comunitarie, The Mirror, esiste già da molti anni. È davvero importantissima per la collaborazione e la comunicazione tra le persone della Comunità Dzogchen”.
– Chögyal Namkhai Norbu
Da allora sono stati pubblicati molti numeri, che non solo sono serviti come importante strumento di comunicazione tra i membri della Comunità Dzogchen di tutto il mondo, ma anche come archivio inestimabile, innanzitutto, degli insegnamenti, dei viaggi e dei numerosi progetti di Chögyal Namkhai Norbu in tutto il mondo, nonché della documentazione delle attività dei Gar, dei Ling, delle associazioni e delle fondazioni che fanno parte della visione di Rinpoche.
Esordito prima come quotidiano, The Mirror è diventato una rivista a colori pubblicata trimestralmente in formato PDF scaricabile, gratuita per tutti e con una tiratura ridotta.

The Mirror ha anche dato il nome a un sito web fondato nel 2014 che pubblica quotidianamente notizie e resoconti dalla comunità Dzogchen di tutto il mondo, oltre a insegnamenti di Rinpoche, interviste, recensioni e molto altro. Il sito web del Mirror è collegato ai social media e gli articoli possono essere consultati anche su Facebook e Telegram.
Oltre all’inglese, puoi leggere i nostri articoli in italiano.
La Comunità Dzogchen Internazionale
La Comunità Dzogchen Internazionale annovera tra i suoi membri tutti coloro che sono interessati alla pratica dello Dzogchen trasmessa da Namkhai Norbu. La Comunità è quindi considerata un luogo di incontro tra persone che condividono lo stesso percorso di conoscenza.
Ha un’organizzazione non burocratica, con sistemi di comunicazione e collaborazione che rispettano le varie condizioni locali autonome. I centri comunitari (Gar e Ling) sono considerati luoghi per la pratica della consapevolezza, dove è possibile collaborare gli uni con gli altri nella prospettiva di un arricchimento spirituale comune.
Per Namkhai Norbu, i Gar e i Ling costituiscono un grande mandala, una rete che copre le varie aree geografiche del mondo e a cui i praticanti possono fare riferimento come luoghi di studio, pratica e meditazione. Ci sono dieci Gar e molti Ling più piccoli in vari luoghi del mondo.
Puoi trovare e contattare il centro IDC più vicino a te su: www.dzogchen.net.
Team editoriale
Liz Granger ha incontrato per la prima volta Chögyal Namkhai Norbu durante il suo secondo ritiro a Londra nel 1979. Poco dopo si è trasferita in Italia per essere vicina alla comunità Dzogchen. È stata il secondo Gekö di Merigar e per molti anni si è occupata di traduzioni ed editing per le Shang Shung Edizioni e The Mirror.
Naomi Zeitz ha incontrato Chögyal Namkhai Norbu nel 1987 alla Columbia University di New York, dove tenne un discorso pubblico sullo Yantra Yoga. È redattrice di The Mirror dal 1994, anno in cui la sede di The Mirror è stata trasferita a Tsegyalgar East, Massachusetts, USA. In precedenza ha trascorso un periodo a Merigar West dove ha collaborato ai primi giorni di vita del Mirror. Attualmente vive tra il Massachusetts occidentale, vicino a Tsegyalgar East e Dzamling Gar.
Anastasia Eremenko ha incontrato Chögyal Namkhai Norbu nel 2010 durante il suo ritiro estivo a Mosca e presto è diventata un membro della comunità Dzogchen. Traduce gli articoli di The Mirror in russo dal 2013 e ne diventa redattrice nel 2020. Dal 2013 è traduttrice e redattrice presso la sede russa di Edizioni Shang Shung.
Andrea Pintimalli ha incontrato per la prima volta Yeshi Namkhai nel 2023 in un ritiro a Merigar West. Vive a Roma, dove frequenta gli incontri che si tengono presso Zhenphenling. Dal 24 dicembre 2023 si occupa della messa online delle traduzioni in italiano degli articoli di The Mirror.