Nicola Rinaudo

16 gennaio 2024 Dzamling Gar

“Se vogliamo che le cose rimangano come sono, le cose dovranno cambiare”. Giuseppe Tomasi di Lampedusa, scrittore, nobile e principe di Lampedusa.

Sono nato a Trapani, in Sicilia, che per me non era un bel posto dove vivere, ma è un posto molto bello da visitare. Non era un bel posto per me. Quando avevo 18 anni la mia famiglia si è trasferita a Firenze. Ci trasferimmo a Firenze perché mio padre era diventato il massimo funzionario delle infrastrutture a Firenze. Firenze mi piaceva molto di più.

A 19 anni ho iniziato a studiare psicologia junghiana all’Università di Firenze ed ero assistente del professore. A 24 o 25 anni ho iniziato a lavorare come psicoterapeuta. A 26 anni ho iniziato a studiare l’esoterismo occidentale, come i Liberi Muratori, e la parapsicologia.

C’era un’anziana donna, un’astrologa, mia grande amica e parlavamo spesso. Un giorno mi disse che c’era un maestro tibetano che stava sviluppando una nuova comunità vicino a Siena, ad Arcidosso, e mi disse di venire. Poiché ero molto deluso dall’esoterismo occidentale, le dissi che non volevo altri maestri. Avevo smesso con i Maestri.

Ma il suo invito è rimasto nella mia mente e il primo ritiro a Merigar sarebbe iniziato pochi giorni prima del mio compleanno, a giugno [compivo 29 anni] [I turned 29]e sono andato a Merigar. Quando arrivai vidi un gruppo di 20 persone coperte di fango perché la notte precedente aveva piovuto. Non mi hanno fatto una buona impressione. Ho visto un uomo vestito come un indiano del Nord America. C’era un uomo che portava gli occhiali e ho pensato: “Se porta gli occhiali forse può leggere un libro”. Quest’uomo era Mario Maglietti. (ndr. Un vecchio studente di Rinpoche, scomparso il 2 febbraio 1999) Così ho chiesto a Mario di quell’uomo che sembrava un nativo americano, gli ho chiesto se fosse uno studente di questo Maestro e Mario mi ha risposto: “Quest’uomo è il Maestro”.

Sono rimasto per il ritiro e c’è stato molto lavoro pesante e insegnamenti. C’era anche la pratica del chöd. Non conoscevo il chöd, così ho letto un piccolo libro al riguardo. Ho visto che bisognava mettere tutto nella kapala e mi sono detto: questa è magia nera, quindi è meglio che me ne vada. In 5 giorni sono partito 3 volte. Facevo 10 o 15 chilometri e poi pensavo che ci fosse qualcosa di più e tornavo indietro. Così sono rimasto tutta l’estate fino a quando, in autunno, sono tornato a lavorare all’università. A Merigar ero al sicuro.

Questo primo ritiro a Merigar era all’aperto, solo il Maestro dormiva all’interno in condizioni molto semplici. In quel periodo l’idea della comunità cominciò a consolidarsi nelle nostre menti. Dopo l’estate tornai a Firenze dove avevo uno studio privato, lavoravo a volte all’università e anche in un ospedale psichiatrico. Ho fatto questo lavoro per 7 o 8 anni.

Ho avuto anche una grande benedizione nel 1983, quando c’è stato un convegno di Medicina Tibetana a Venezia e a Merigar, e Trogawa Rinpoche era ospite a Merigar. Ho avuto la fortuna di essere malato e di dormire nella stanza con Rinpoche e Trogawa Rinpoche che mi curavano, dandomi pillole e medicine preziose e massaggi. Non ho potuto mangiare per 10 giorni, solo tè, poi tè con burro e poi tè con burro e sale. Li aiutavo anche a pulire la stanza e così via. Ricordo che c’era una finestra nella stanza vicino a dove dormiva Rinpoche e Rinpoche mi chiamò e disse: “Nicola, vieni qui”, io mi misi alla finestra e Rinpoche disse: “Guarda che bello!” e avevo visto quella vista molte volte, ma questa volta era particolarmente meravigliosa. Quella finestra ora non c’è più.

La sera Rinpoche e Trogawa giocavano a bagchen.

Un altro ricordo che ho è quando stavo massaggiando Rinpoche in un ritiro in Spagna, ero reticente a massaggiargli la testa, ma il tipo di massaggio che facevo partiva dalla testa, e non volendo massaggiargli la testa così ho iniziato dai piedi, e Rinpoche mi ha detto: “La testa è più sacra dei piedi?”.

Ora vivo intorno a Dzamling Gar. All’inizio pensavo che non fosse davvero un Gar come lo immaginava Rinpoche, ma ora vedo che Dzamling Gar è come un sole profondo, dove Rinpoche ha messo il vaso sotto il Gönpa, che rende calda l’intera Comunità. Possiamo avere molti problemi di ego, ma tutto è riscaldato da questo sole profondo e crea una comunità. Questa è la sensazione chiara ora. È successo dentro di me e non dipende dal comportamento delle persone.

Quindi ora sono più o meno felice qui, è una strana felicità, come un piccolo fuoco. A volte è più grande, a volte più piccolo, ma comprende tutto. L’idea di Comunità dipende da quanto siamo aperti. È importante che impariamo gli uni dagli altri. La Comunità non è un albero o una casa, è solo una scusa per svilupparci. Tra 10 anni la casa è ancora una casa, ma le persone che la abitano si evolvono.