“Negli ultimi anni abbiamo avuto tante nuove danze… Sto quindi preparando un terzo volume: sono già pronti circa 72 brani, ma anche quando non ci lavorerò più, se sentiremo della nuova musica interessante con delle danze, allora gliele aggiungerò… Possiamo usare questo gruppo e aggiungerne per molti anni”.

Chögyal Namkhai Norbu, Dzamling Gar, Tenerife, 31 dicembre pomeriggio, 2017

Noi insegnanti di Khaita, Salima Celeri, Giulia Yangcen Mimaciren e Lena Dumcheva, siamo molto entusiaste di condividere con voi il progetto Gorshey Moderno*: una nuova raccolta di danze tibetane contemporanee. Questo progetto è il nostro omaggio al lavoro di Chögyal Namkhai Norbu su canti e danze tibetane e un’espressione sincera della nostra comprensione delle Khaita, con l’intenzione di assicurargli un futuro infinito.

Salima e Yangcen: “Nel 2017 siamo stati a Chengdu, in Cina, per una serie di eventi che poi non hanno avuto luogo. Questo ci ha dato l’opportunità di trascorrere ogni sera per circa un mese danzando con i tibetani in piazza. È stata un’esperienza intensa, perché le parole del Maestro sono diventate chiare nella nostra mente quando ci ha consigliato di danzare in modo rilassato e gioioso. Loro danzano davvero con grande naturalezza. Grazie a questa opportunità di danzare con loro, abbiamo compreso profondamente le preziose parole del Maestro sul danzare con presenza, gioia e armonia – senza giudizio – semplicemente danzando in modo rilassato”.

Più tardi, durante la pandemia, Yangcen ha aperto il suo canale YouTube e ha iniziato a pubblicare nuovi Gorshey che suo nonno le aveva inviato da Lhasa. Molti insegnanti di Khaita si interessarono a queste nuove danze. Insieme a Svetlana Vajnine, Thomas Edgar, Soledad Suarez e altri, abbiamo imparato, filmato e pubblicato numerose danze. In uno dei video, Yangcen ha condiviso la storia di come ha iniziato a danzare grazie al nostro prezioso Maestro e insieme a tutti i praticanti della Comunità Dzogchen. Questo ha ispirato molte persone di tutto il mondo che si sono iscritte al suo canale a interessarsi alle Khaita e a seguirle sui social media.

Nel 2023 abbiamo iniziato a strutturare questa attività. Seguendo l’esempio di Rinpoche, abbiamo iniziato a organizzare le danze moderne Gorshey in gruppi di dieci. Attualmente abbiamo più di quaranta danze. Pur ispirandoci al Gorshey contemporaneo eseguito in tutto il mondo, selezioniamo con cura le canzoni che riteniamo in linea con i principi delle Khaita. Verifichiamo il significato delle canzoni con esperti di lingua tibetana per assicurarci che soddisfino i criteri Khaita, come ad esempio che abbiano testi significativi e di buon auspicio o che siano canzoni popolari spesso reinterpretate in stile contemporaneo. Abbiamo compilato un elenco dei titoli delle canzoni, dei loro significati e dei cantanti, e il nostro prossimo passo è lavorare sui testi. Per quanto riguarda la coreografia, seguiamo le danze esistenti eseguite dai tibetani.

Si tratta di un work in progress, portato avanti da un piccolo gruppo di volontari. Il progetto è coordinato da Salima e Lena, membri del Comitato Khaita, mentre Yangcen guida l’aspetto coreografico. Una volta che la collezione di Gorshey moderno sarà strutturata correttamente e i relativi materiali saranno pronti, la condivideremo con tutti.

Ora teniamo sessioni regolari di Gorshey il mercoledì, guidate da Salima e Yangcen a Merigar West e da Lena, Yulia Petrova e Nicola Cassano a Dzamling Gar. Nel 2023 abbiamo anche tenuto due corsi di Gorshey moderno.

Siamo fortunati ad avere il sostegno e la collaborazione delle comunità tibetane internazionali, comprese quelle in Cina, dove siamo in contatto con coreografi e danzatori locali, e nel Regno Unito, dove abbiamo lavorato con artisti tibetani su diversi progetti, come la performance del British Museum nel 2019 e il recente evento all’Università di Oxford. Questi legami hanno favorito lo scambio culturale e un forte senso di solidarietà, con persone che condividono danze che fanno parte della loro vita quotidiana. Grazie a queste collaborazioni, non solo stiamo imparando dagli artisti tibetani, ma anche le comunità tibetane stanno diventando sempre più consapevoli del progetto Khaita e stanno scoprendo l’inestimabile lavoro di Rinpoche sulla cultura tibetana.

Con Khaita, Rinpoche ci ha insegnato l’importanza dei canti e delle danze per preservare la cultura e la lingua tibetana. Ora aspiriamo a costruire sopra le fondamenta che il nostro Maestro ci ha lasciato, lavorando con le circostanze che ci si presentano. Attraverso il progetto Modern Gorshey speriamo di dare il nostro modesto contributo alla conservazione della bellezza della cultura tibetana e di poter festeggiare insieme attraverso la danza in modo rilassato, proprio come abbiamo fatto con il nostro amato Maestro.

Ci auguriamo che questi Gorshey Moderni ispirino i nostri danzatori della Comunità Dzogchen e siano di buon auspicio per un pubblico più ampio che si connetta con l’eredità di Rinpoche e garantisca un futuro infinito a Khaita.

Con molti Tashi Deleg,
Salima Celeri, Giulia Yangcen Mimaciren e Lena Dumcheva

*Gorshey – སྒོར་གཞས། o “danza del cerchio”, dove gor significa “cerchio” e shey “canzone”; simile a kordro སྐོར་བྲོ། che significa “danza del cerchio” nel dialetto Kham. Negli ultimi anni, le danze Gorshey hanno guadagnato un’immensa popolarità tra le comunità tibetane di tutto il mondo, fungendo da mezzo di interazione sociale ed espressione culturale, unendo i partecipanti in un’esperienza vivace e gioiosa che trascende le differenze individuali.