Fotografie di Chögyal Namkhai Norbu

Inaugurazione DOMENICA 23 GIUGNO alle ore 17.00 ad Arcidosso

 

Nel 1981 il professor Namkhai Norbu, tornato a Lhasa dopo oltre 20 anni, realizzò le prime fotografie di quelle che allora erano considerate le immagini più segrete del Tibet, i dipinti murali del XVIII secolo del Lukhang, un piccolo tempio situato dietro il Palazzo del Potala che contiene quella che è diventata nota come “la Cappella Sistina del buddismo tibetano”. Una wunderkammer esoterica, le immagini del Lukhang presentano un panorama della cultura tibetana del 1700 e un’autentica guida visiva all’illuminazione.

La mostra “I Murales segreti del Tempio Lukhang, fotografie di Chögyal Namkhai Norbu”, è stata resa possibile grazie alle sovvenzioni del Fondo 8 Dicembre e della Fondazione Ati Evolution.

Il Museo MACO (Museo di Arte e Cultura Orientale) desidera ringraziare il team internazionale di curatori ospiti che ha collaborato con lo staff del MACO, condividendo le proprie prospettive, ricerche ed esperienze per arricchire la mostra:

  • Jakob Winkler, studioso e autore di molti articoli relativi al Lukhang e ai suoi murales; di particolare rilievo il suo capitolo, dedicato al Lukhang, in Murales of Tibet (Taschen, 2018);
  • Michael Farmer, architetto, cartografo e autore di An Atlas of the Tibetan Plateau (Brill, 2022);
  • Jamyang Oliphant, studioso, autore e direttore dell’Istituto Shang Shung, Regno Unito;
  • Luigi Vitiello, medico, studioso e autore;
  • Jan Dolensky, studioso e istruttore avanzato di Yantra Yoga;

Un ringraziamento speciale a Enrica Rispoli, studiosa e autrice, che ha avuto la fortuna di trovarsi nel posto giusto al momento giusto e ha accompagnato Rinpoche e la sua famiglia a Lhasa nel 1981.

Per ulteriori informazioni e aggiornamenti su eventi, conferenze programmate in galleria, visite guidate, pubblicazioni e viaggi relativi alla mostra Lukhang, si prega di consultare The Mirror e visitare i siti di MACO, SSUK e Merigar.