Un altro corso di otto giorni (dal 25 ottobre al 2 novembre) del Khaita Educational Program a cui hanno partecipato diciassette futuri istruttori ed esperti si è svolto a Dzamling Gar più sette persone online. Sono passati sedici mesi da quando Adriana Dal Borgo ha lanciato la prima edizione della Khaita School e grazie al suo impegno, alla condivisione collettiva e ai risultati individuali, si sta formando una solida squadra.
Poiché Dzamling Gar a Tenerife è la residenza di molti istruttori Khaita, ogni giorno abbiamo l’opportunità di avere ballerini esperti, il che è un grande supporto nel processo di apprendimento.
Grazie al supporto tecnico gestito da Petra Zezulkova e alla costante attenzione dei relatori, è stato fatto un grande sforzo per includere anche gli studenti online nel corso affinché potessero partecipare attivamente.
I partecipanti che ora sono più a loro agio con i khordros (danze in cerchio) hanno le basi per studiare danze più impegnative che hanno un livello di difficoltà più elevato e per apprendere coreografie più complesse con interazioni e mudra che hanno significati più profondi.
Durante le sessioni sono state considerate molte angolazioni oltre agli aspetti pratici della danza. Gli studenti sono stati coinvolti nel brainstorming quotidiano sul modo di presentare le Khaita in diversi modi e contesti per poter promuovere questo bellissimo insegnamento e creare interesse di diversi tipi di pubblico e in varie circostanze.
Condividendo la sua esperienza, Ludmila Kislichenko ha dato un contributo riguardo alla preparazione degli spettacoli e formando i ballerini ad esplorare diverse possibilità di formazione.
Una delle sezioni culturali, Scoprire la cultura tibetana con canti e danze Khaita, è stata brillantemente guidata da Lena Dumcheva aprendo le porte a un vasto campo di conoscenza, introducendo nuovi temi quotidiani per alimentare la nostra curiosità. Ci ha guidato attraverso i diversi livelli di significato che si trovano nelle collezioni Khaita. Abbiamo affrontato molti temi che sono nascosti o aperti nei canti: geografia delle regioni e dei principali luoghi di pellegrinaggio, biografie, lodi ai maestri, poemi epici di Cesar. Poiché la lingua è il punto di riferimento necessario, abbiamo scoperto nuove parole e i loro significato, con il contributo dei commenti di Rinpoche. Viene anche fornita una bibliografia per queste le scoperte.
Un’altra sessione accolta con entusiasmo è stata il corso Mindfulness e Teatro per voi, ragazzi e ragazze presentato da Lourdes Velaochaga che ci ha guidato in modo ludico ma molto efficace e concreto a sviluppare dinamiche di gruppo in modo non competitivo, per aiutare a sviluppare l’attenzione ed esprimere la creatività. Molti dei giochi sono stati adottati allegramente dalla maggior parte di noi. Ancora una volta, molti riferimenti sono stati forniti su diversi tipi di ricerca in questo campo e verranno approfonditi in base ai nostri interessi. Ha messo l’accento sulla creazione di una cultura della gentilezza che siamo tutti d’accordo dovrebbe avvenire con gioia.
La ricchezza del programma di questa edizione illustra ancora una volta come la gemma delle Khaita abbia molteplici sfaccettature. Come studenti, siamo grati di vivere il processo che porta all’unione e alla gioia creato dalla Khaita School, dedicato al tempo e allo spazio.
Clotilde Hubert