A luglio il nostro ufficio di Kathmandu ha ricevuto una richiesta di aiuto da Tsultrim Sangmo, preside della Scuola di Manasarovar, che sosteniamo con il progetto di adozioni a distanza dal 1999.

La richiesta era per Dolma Tamang, una rifugiata tibetana di 57 anni, madre di due ex studenti della scuola. Dolma è stata vittima di un terribile incidente domestico: a causa di una fuga di gas nella sua cucina ha riportato ustioni di secondo grado sul 26% del corpo.

L’incidente è avvenuto il 29 giugno e Dolma è subito stata sottoposta ad una serie di interventi su viso, braccia e gambe.

In Nepal l’assistenza sanitaria è a pagamento ed è inaccessibile per la maggior parte delle persone, che vivono di piccole attività quotidiane.

Dolma per guadagnarsi da vivere vende il pane nelle strade di Boudhanath, vicino il grande Stupa. Il marito in questo momento è disoccupato e per mandare i due figli all’Università hanno dovuto contrarre un prestito con la banca. Non sapendo come fare ad affrontare le spese mediche, si è rivolta alla scuola di Manasarovar, un punto di riferimento per la comunità di rifugiati tibetani di Kathmandu.

Non appena ricevuta la richiesta, abbiamo inviato un appello ai nostri sostenitori, che hanno prontamente e generosamente donato al Fondo Chirurgia per Vivere, che ci consente di rispondere alle tante richieste di aiuto che riceviamo da persone malate che hanno bisogno urgente di cure ma non possono permettersele.

La solidarietà che si è innescata ha fatto la differenza per Dolma, le cui situazione medica è molto difficile. Dopo una settimana in terapia intensiva e una serie di ulteriori complicazioni, Dolma alla fine di agosto è stata dimessa dall’ospedale e sta continuando le terapie da casa.

Il sostegno di tante persone sensibili e generose è stato fondamentale per Dolma e la sua famiglia.

Il Fondo Chirurgia per Vivere ci permette di intervenire tempestivamente in aiuto di chi ha bisogno cure mediche.

Puoi contribuire anche tu con una donazione sul sito di ASIA, clicca su https://donaora-asia.iraiser.eu/sostieniASIA/~mia-donazione e nella colonna a sinistra “La mia donazione” dalla tendina seleziona “Chirurgia per Vivere”.

La salute è uno dei diritti fondamentali della persona, che ne riconosce la dignità. Vogliamo tutelarlo a assicurarlo al maggior numero di persone possibili.