Dal 15 al 17 luglio, Merigar ha ospitato un evento speciale a cui hanno partecipato più di 100 bambini, di età compresa tra i 5 e i 12 anni, provenienti dai paesi di Arcidosso, Santa Fiora, Castel del Piano, Seggiano e Semproniano. Durante questi tre giorni, i giovani ospiti hanno avuto l’opportunità di vivere esperienze coinvolgenti e stimolanti, ricche di significato e di significati, che hanno unito divertimento, creatività e crescita personale. Le giornate sono state inserite all’interno delle attività previste durante i “Campi solari” dei comuni dell’Amiata grossetana gestiti dalla Cooperativa Quadrifoglio.

Divisi in due gruppi, i bambini hanno partecipato ad alcune attività miste. Ogni gruppo era accompagnato da 3 o 4 educatori, oltre a un educatore specifico per seguire i bambini disabili. Al mattino, mentre un gruppo ha partecipato al laboratorio di educazione ambientale sulle piante a Merigar, guidato da Cristina Conticelli e Salvatore Azzolini, l’altro gruppo ha praticato il Kumar Kumari Yoga con Letizia Pizzetti e Dina Priymak nella Gönpa, per poi scambiarsi le attività. Dopo la pausa pranzo, sempre alternando i due gruppi, le attività sono riprese con il laboratorio “Erbario Magico” alla Casa Gialla, con Cristina Conticelli e Fiorella Minetti, e le Danze Gioiose Khaita nella Gönpa, con Christiane Rhein, Adriana Dal Borgo e il supporto di altri insegnanti ed esperti.

I laboratori sulle piante hanno offerto ai bambini l’opportunità di entrare in contatto con la natura in modo diretto e pratico. I bambini hanno esplorato l’ambiente naturale di Merigar, imparando a riconoscere molte varietà di piante ed erbe. Durante queste escursioni, hanno anche avuto modo di ascoltare leggende e storie legate alle varie piante, imparando a conoscere il Biancospino, il Sambuco, la Rosa canina, l’Aspen, il Nocciolo e molte altre, arricchendo così la loro esperienza con un tocco di magia e tradizione. La creazione di un erbario, “L’erbario magico di Merigar”, ha permesso ai bambini di catalogare le piante raccolte, dando loro un modo tangibile per ricordare questa esperienza educativa e divertente.

Gli insegnanti di Kumar Kumari Yoga hanno guidato i bambini con entusiasmo e creatività, rendendo l’apprendimento di questa disciplina un’esperienza divertente e coinvolgente. I giovani ospiti hanno partecipato con piacere, esprimendo il loro gradimento per il riscaldamento fisico, interagendo con le canzoni, le posture e i movimenti di Kumar Kumari, combinati con la respirazione e mostrando curiosità e interesse per questa nuova pratica.

Nel pomeriggio, i bambini si sono divertiti a sperimentare le danze gioiose Khaita. Sono state scelte musiche e danze vivaci, semplificando i passi e la coreografia. L’obiettivo non era solo quello di farli divertire con le danze, cosa non scontata soprattutto per i ragazzi, ma anche di cercare di seguire il ritmo, coordinare le mani e i piedi e considerarsi tutti insieme come un cerchio. Anche alcuni praticanti hanno partecipato alle danze, superando le incertezze iniziali. Alla fine delle sessioni, molti hanno conservato i braccialetti con i nastri colorati che erano stati preparati giorni prima per ogni bambino, un piccolo trofeo di una giornata speciale, insieme all’erbario e alla gioia di aver fatto tante nuove esperienze.

Con iniziative come questa, Merigar continua a promuovere i valori del rispetto, dell’armonia e della consapevolezza, contribuendo all’educazione di una nuova generazione più consapevole e connessa al mondo che la circonda.

Letizia Pizzetti, Adriana Dal Borgo, Cristina Conticelli e Dina Priymak