Eventi per il quarto anno dal passaggio del Maestro
Dal 24 settembre al 1° ottobre, in occasione della ricorrenza del quarto anno dal passaggio del Maestro ad altra dimensione, Merigar ha coordinato una serie di pratiche ed aventi che hanno coinvolto tutti i Gar della Comunità, gli Enti principali facenti capo a Merigar e alla Comunità tutta, con il supporto del Gakyil Internazionale e della Atiyoga Foundation.

Ganapuja nel Gönpa di Merigar, 27 settembre 2022
È stata l’occasione per un dialogo e una collaborazione in tutta la Comunità; tutti i Gar e gli Enti si sono sentiti protagonisti attivi, hanno avuto la possibilità di comunicare le rispettive situazioni, le attività, i problemi e le prospettive future, condividendole con i praticanti presenti nel gönpa e con quanti erano collegati in webcast. Insieme si è praticato, si sono viste immagini del presente e del passato dei vari Gar, ci si sono scambiati messaggi, inviti e auspici, ci si è riproposti di restare in contatto e continuare insieme il percorso indicato dal Maestro per tutti noi suoi discepoli.
Le registrazioni degli eventi si possono rivedere sul sito del webcast:http://webcast.dzogchen.net/index.php?id=practices-and-events-merigar-september-2022
È necessario fare il login all’area riservata con le proprie credenziali create e in uso su www.dzogchen.net
Il Cinerario
A fine settembre sono giunte a Merigar le ceneri di Stoffelina Verdonk, che come sapete è deceduta il 21 luglio insieme a sua sorella Janna in un tragico incidente d’auto.
L’urna con le ceneri è stata depositata nel Cinerario il 27 Settembre dove le è stata dedicata un pratica di Guruyoga e un thun di Danza del Vajra della Dimensione dello Spazio (12A).
Danze e racconti dall’India
Il 19 novembre nel Gönpa di Merigar abbiamo ospitato una serata di danza indiana, stile Bharatanatyam, offerta dalla Natanavedica East/West Performing Arts con la direzione Artistica di Maresa Moglia. La serata è stata un successo e si è conclusa con una squisita cena in stile dell’India del sud. Presto sulla nostra pagina Facebook pubblicheremo video e foto di questo evento, seguiteci https://www.facebook.com/MerigarWest !
Anniversario della nascita di Chögyal Namkhai Norbu
Una giornata di festeggiamenti per la ricorrenza della nascita del Maestro, l’8 di dicembre.
Oltre alle pratiche trasmesse in webcast da Dzamling Gar, che seguiremo in Gönpa, c’è stata l’estrazione dei vincitori della prima edizione della ‘raccolta fondi 8 dicembre’, ai quali è andato uno degli oggetti appartenuti a Chögyal Namkhai Norbu e donati dalla Famiglia Namkhai. I fondi raccolti saranno destinati al mantenimento del Grande Stupa di Merigar.
L’elenco dei vincitori dell’edizione 2022 si trovano al linkhttps://www.merigar.it/it/8-december-fund/
La sera c’è stata una cena tibetana in Gonpa e a seguire spettacolo musicale con Alessandro Golini al violino e Paolo Batistini alla chitarra.
Manutenzione della terra d Merigar
Stiamo continuando i lavori di manutenzione, che includono il monitoraggio delle acque e la messa in sicurezza di alcune zone della terra. Le nostre strutture poi sono in gran parte in legno, e questo comporta una cura continua ed attenta. Stiamo approntando una lista dei lavori necessari con i relativi preventivi di spesa da sottoporre all’attenzione dei soci. Valuteremo insieme le priorità e la possibilità che parte del lavoro possa essere affidato a ditte specializzate, e parte a nostri praticanti in Karma yoga.
Stiamo studiando attentamente anche ciò che riguarda la manutenzione del verde, strettamente collegata alla disponibilità di acqua e al costo crescente che questo bene sta assumendo. Lo studio prevede anche la possibilità che, almeno una parte degli oltre 60 ettari di Merigar possa essere messa a reddito.
Partecipazione a bandi
A metà maggio è stato presentato un resoconto intermedio del progetto Evolve app, che sta per essere completato a cui seguirà la fase di test. Evolve è un’applicazione per lo studio e la pratica di metodi legati allo Yantra Yoga e alla meditazione insegnati da Chögyal Namkhai Norbu. L’app, in inglese e in italiano, darà visibilità a tutti i centri della Comunità Dzogchen e a Merigar in particolare, contribuendo a dare la possibilità a tante persone di entrare in contatto con i centri stessi, i corsi, gli eventi, sia in loco che on line. A fine luglio è stato inoltre presentato, da parte di Asia e di Merigar un progetto ad Assimoco, che propone interventi a sostegno delle fragilità degli adolescenti nel territorio Amiatino.
A metà giugno l’UBI (Unione Buddhista Italiana) ha approvato il progetto Making Peace, in partnership con ASIA, ed è iniziata la fase organizzativa del bando La Via della Seta, indetto dal MACO, presentato anch’esso all’UBI. Il progetto Making Peace vuole contribuire, attraverso diverse attività rivolte ai bambini, agli insegnanti e alla società civile in generale, allko sviluppo di una cultura della pace e del dialogo. In particolare, mira a rendere consapevoli i bambini e gli adulti dell’importanza dei valori umani come l’empatia, l’amore, la compassione, l’altruismo, il rispetto per gli altri, al fine di creare una società pacifica che metta fine ai conflitti e alle sofferenze che se conseguono. Facendo pace con se stessi si impara a non proiettare il nemico fuori di sé e si instaurano rapporti basati sul rispetto, l’ascolto e l’empatia.
A fine luglio ASIA e Merigar hanno inoltre presentato alla Cooperativa Assimoco un progetto che propone interventi a sostegno della fragilità degli adolescenti dell’Amiata.
Primavera-estate a Merigar, 2023
Calendario dei corsi ed eventi previsti a Merigar per la primavera e l’estate 2023. Maggiori dettagli e iscrizioni per i singoli eventi saranno reperibili alle pagine raggiungibili tramite i link. Questo calendario include corsi aperti a tutti e corsi riservati a chi ha ricevuto la Trasmissione Diretta.
Per il Calendario dei soli eventi aperti a tutti clicca qui. Il Calendario è in aggiornamento.
Marzo
11-12 marzo / Seminario sulla Respirazione Ritmica (aperto a tutti) 18-19 marzo / Corso per apprendere le Basi dello Yantra Yoga, 5° weekend (aperto a chi ha partecipato ai precedenti i weekend o ne conosce già i conenuti) 31 marzo-2 aprile / Meditazione e Yoga (aperto a tutti)
Aprile
7-10 aprile / Ritiro con visione degli Insegnamenti del Maestro e di pratiche guidate da inseganti del Santi Maha Sangha 14-16 aprile / Seminario di Massaggio Tibetano Ku Nye sulla sedia (aperto a tutti) 15 aprile / Spiegazione e pratica della Danza del Vajra del Non Nato (o Danza delle 12 A) 22-25 aprile / Pratiche della Base del Santi Maha Sangha 28 aprile-1 maggio / Seminario aperto di Meditazione, Yantra Yoga, Danza del Vajra e Danze gioiose Khaita (aperto a tutti)
Maggio
20-21 maggio / Ritiro di spiegazioni e pratica di Khaita, con Adriana Dal Borgo (aperto a tutti)
Giugno
2-4 giugno / Ritiro di Spiegazioni e pratica della Danza del Vajra (aperto a tutti) 10-11 giugno / Meditazione e Yoga 23-25 giugno / Seminario di Respira
Luglio
30 giugno – 2 luglio / Seminario di Massaggio Tibetano ku Nye sulla sedia (aperto a tutti) 7-12 luglio / Ritiro di pratiche della contemplazione 16-22 luglio / Settimana di Formazione di Khaita, con Adriana Dal Borgo (aperto a tutti coloro che hanno una conoscenza di base delle danze gioiose Khaita) 24-30 luglio / Incontro e supervisione di Yantra Yoga, con Fabio Andrico e Laura Evangelisti
Agosto
11-15 agosto, Ritiro di Meditazione, Yantra Yoga, Danza del Vajra e Danze Gioiose Khaita (aperto a tutti) 16-20 agosto / Ritiro con visione degli Insegnamenti del Maestro e di pratiche guidate da inseganti del Santi Maha Sangha 18-20 agosto / Ritiro della Danza per il Beneficio degli Esseri (aperto a tutti) 26-27 agosto / Ritiro di Danze Gioiose Khaita (aperto a tutti) 28 agosto-3 settembre / Teachers’ Training dei preliminari e della Prima Serie dello Yantra Yoga (per coloro che hanno già una conoscenza di base dello Yantra) con Laura Evangelisti
Settembre
15-17 settembre / Incontro con gli istruttori della Danza del Vajra, con Adriana Dal Borgo e Prima Mai 16-17 settembre / Meditazione e Yoga (aperto a tutti) 23-30 settembre / Pratiche ed eventi per il quinto anniversario del Passaggio del Maestro