Concludere i progetti di quest’anno e ampliare il nostro raggio d’azione

La fine dell’anno è un momento di riflessione, e il lungo autunno ci ha permesso di prendere una prospettiva più distaccata su ciò che abbiamo realizzato e su quali spazi sono rimasti aperti. Mentre gettiamo nel camino un pezzo di legno dopo l’altro, è il momento di pianificare nuove avventure in questo selvaggio paese delle meraviglie che è il Gar.

Panoramica del progetto di ristrutturazione del Gönpa

L’estate sembra ormai lontana e il progetto di ristrutturazione del Gönpa è stato sicuramente il momento migliore per ricevere il dono della presenza della nostra Comunità. Ora ne stiamo contando i risultati.

Di seguito troverete un breve riepilogo finanziario del progetto di ristrutturazione del Gönpa di quest’anno. Per chi se lo fosse perso, si tratta dell’impegno principale del Gar per il 2022 e il 2023, che si concentra sulla riparazione e sulla decorazione del tempio, rendendolo un luogo davvero speciale sia per la pratica che come punto di interesse unico per i visitatori occasionali di tutto il mondo. La prima fase del progetto, a maggio, ha riguardato le riparazioni e le modifiche strutturali: taglio dei muri dell’edificio, sostituzione della porta d’ingresso settentrionale con due finestre, nuovo zoccolo di piastrelle intorno all’edificio, nuovo intonaco di silicato e altro ancora. La seconda fase, nei mesi di luglio e agosto, si è sviluppata intorno ai dipinti decorativi esterni e interni del Gönpa e al rinnovo del mandala centrale della Danza del Vajra.

Donazioni:

La prima donazione che abbiamo ricevuto per la ristrutturazione è stata quella di Migmar e Cecilia dello Dynamic Space of the Elements nel 2021. Hanno gentilmente offerto lo spettante dell’intero loro corso sul Disegna il Mandala dei tuoi Elementi, e di seguito sono riportate le donazioni in denaro.

Una volta avviata la raccolta fondi online, siamo stati felici di ricevere un flusso continuo di donazioni. Tra i tanti contributi generosi, desideriamo ringraziare in particolare i nostri sponsor principali, Libor Maly e Oliver Leick/Yeselling, per le loro generose donazioni, rispettivamente di
€31,800 e 31.800 e 9.000 euro. Per riempire ulteriormente il piatto, il nostro gakyil ha deciso di dedicare al progetto anche lo spettante del nostro annuale Laboratorio Lungta, come contributo personale al finanziamento del progetto.

Spese

Osservando le spese, possiamo notare che il costo complessivo di entrambe le fasi è stato più o meno lo stesso. Nella prima fase del progetto, la maggior parte dei compiti sono stati affidati all’esterno, mentre la seconda fase è stata un laboratorio di volontariato. Nella prima fase, di ricostruzione e riparazione dei muri, le spese materiali sono state l’intonaco e le pitture KEIM e le due nuove finestre, mentre il costo della ditta che ha eseguito il lavoro è stato di 7.173,40 euro. Per quanto riguarda la parte decorativa, c’è chiaramente una grossa fetta di costi operativi. Tra questi, le spese di viaggio, vitto e alloggio per i circa 30 volontari e il noleggio dei ponteggi.

La buona notizia è che, grazie al vostro prezioso aiuto, finora siamo riusciti a realizzare ciò che ci eravamo prefissati. Nel complesso, i costi effettivi sono stati quelli previsti all’inizio della raccolta fondi. Inoltre, non ci sono stati incidenti o inconvenienti gravi e la nostra impressione è che tutti i partecipanti siano andati via stanchi ma felici, gioiosi e ricchi di esperienze!

Il lato negativo è che la ristrutturazione del Gönpa è stata resa possibile in gran parte dalla generosità di due persone, il che indica che c’è spazio per un futuro miglioramento della nostra raccolta fondi. Inoltre, nonostante il nostro forte desiderio di farlo, non siamo riusciti ad acquisire alcun fondo “non della Comunità”, sia a livello nazionale che europeo. Riflettendo sul perché, torniamo ai punti dolenti comuni di questi tempi nelle realtà presenti sotto l’IDC (ling/gar). Manca il personale, mancano le competenze commerciali o finanziarie e abbiamo difficoltà a collegare in modo significativo le nostre attività e i nostri obiettivi al mondo esterno alla Comunità.

Ristrutturazione Gonpa 2023: Tinteggiatura del soffitto

Come probabilmente sapete, questo progetto straordinario continua nel 2023, dove ci concentreremo sul completamento della decorazione del soffitto interno. Abbiamo concordato una stima provvisoria dei costi di
20.000 euro, che dovrebbero essere coperti dall’avanzo di quest’anno. Tuttavia, a causa della realtà economica e della forte crescita dei prezzi, non è facile stabilire un budget affidabile e la vostra generosità sotto forma di donazioni è sempre benvenuta.

Inoltre, vorremmo fare del nostro meglio per attirare altri giovani studenti d’arte, in particolare dalla Romania, dalla Bulgaria e dall’Europa centrale. Poiché, purtroppo, il nostro team non sta crescendo, avremo bisogno di un aiuto ad hoc per promuovere bene il workshop e anche, in caso di successo, per cercare di attingere a qualsiasi finanziamento pubblico disponibile. Unitevi a noi in questo progetto unico! Sostenetelo donandoci il vostro tempo e le vostre preziose competenze, come karma yoga o scambio di lavoro, durante tutto l’anno!

Vivere con consapevolezza: aumentare la nostra capacità di raggiungere il pubblico

Tra ottobre e dicembre 2022, abbiamo ospitato un corso unico nel suo genere, che rappresenta un’introduzione completa e specifica Dzogchen agli insegnamenti, per il grande pubblico.

La meditazione è uno strumento importante per chiunque per coltivare la consapevolezza, per la scoperta di sé, per comprendere ciò che ci accade e per imparare a vivere una vita armoniosa, responsabile e gioiosa. Questo processo di scoperta di sé attraverso la meditazione inizia sviluppando le nostre facoltà naturali di essere presenti e consapevoli di tutti gli aspetti della nostra esistenza: corpo, respiro (voce) e mente.

Nel corso di 8 moduli (16h), a partire dal 16 ottobre 2022, abbiamo avuto la possibilità di approfondire questi temi, sotto la guida di insegnanti esperti e conosciuti nella comunità Dzogchen: Monica Gentile, Gabriella Schneider, Adriana Dal Borgo e Fabio Andrico.

Partendo dal corpo materiale, abbiamo sperimentato alcuni preziosi esercizi per sviluppare questa capacità di essere presenti nel momento presente, sotto la guida di Monica. La dinamica del respiro con Fabio ha lavorato sulla postura e sulla percezione come strumenti per una respirazione più coordinata e una mente meno distratta e più chiara.

Gabriella ci ha introdotto alla pratica della mindfulness, allenandoci a riconoscere gli schemi di pensiero, con esercizi basati sul rivolgersi all’interno e sull’osservare la propria mente senza farsi condizionare dagli impulsi seguendoli istintivamente, ma agendo con consapevolezza delle circostanze.

Poiché tutta la nostra vita è in movimento, abbiamo imparato a essere presenti e rilassati non solo quando siamo seduti in meditazione, ma anche quando ci muoviamo ed entriamo in contatto con tutto ciò che ci circonda grazie ad Adriana, che ci ha fatto conoscere la magia della Danza del Vajra attraverso la quale corpo, respiro e mente diventano più armonizzati.

Questo corso è stato un’occasione preziosa sia per approfondire gli argomenti e ricevere indicazioni dai nostri insegnanti attraverso esercizi pratici, discussioni e interazioni dirette che per collegare tutta questa ricchezza alla nostra vita quotidiana, vivendo in modo più rilassato, ma anche più presente e consapevole.

Esso rappresenta anche un modello di corso completo e introduttivo per il pubblico, in modo che le persone interessate allo Dzogchen, ma che non ne hanno ricevuto la trasmissione, possano davvero avere un assaggio delle pratiche che costituiscono l’eredità di Rinpoche. Questo modello può essere riprodotto in altri contesti, con le traduzioni e essere trasformato in un pacchetto didattico standard che i nostri istruttori possono offrire per introdurre le persone alle basi degli insegnamenti di Chögyal Namkhai Norbu.

Abbiamo bisogno di voi!

Le nostre attività sono difficili a causa dell’impegno eccessivo di meno di una manciata di persone. Ci esauriamo facilmente a causa della quantità di lavoro necessaria per far funzionare un grande Gar. Abbiamo bisogno di aiuto umano. Se vi è difficile venire qui, potete fare delle cose a distanza: potete essere il project manager della nostra fabbrica di Lungta, aiutarci a decidere, progettare e installare i pannelli solari, fare lavori manuali per la preparazione delle bandiere (tagliare, cucire), preparare materiale promozionale (montaggio video, programmazione del sito web), organizzare ritiri online. Si prega di candidarsi per sostenere il Gakyil di Merigar Est, scrivendo al nostro indirizzo di contatto [email protected]. Traduzione italiano di Paola Zingali