Nei giorni passati la biblioteca di Merigar ha acquisito, tramite una ‘fortunata’ coincidenza, una collezione di testi di particolare importanza soprattutto per quanto riguarda la sezione in lingua tibetana della scuola Antica (nyingma). Sono stati infatti recuperati volumi appartenenti a 4 opere omnia di importanti Maestri tibetani del lignaggio di Düdjom Rinpoche, in particolare:

  • 14 volumi appartenenti all’Opera Omnia di Düdjom Rinpoche (1904-1987), che include, a mero titolo d’esempio, l’originale tibetano della monumentale opera sulla storia e i lignaggi della scuola Antica e dello Dzogchen tradotto in inglese da Gyurme Dorje con la collaborazione Matthew Kapstein e pubblicato dalla Wisdom con il titolo The Nyingma school of Tibetan Buddhism: its fundamentals and history.
  • 19 volumi dell’Opera Omnia di Düdjom Lingpa (1835–1904), precedente nascita di Düdjom Rinpoche e famoso tertön.
  • Opera Omnia in quattro volumi di Dewai Dorje (1892-1940), conosciuta come Sera Khandro, tertön molto molto nota anche per essere stata Maestra radice di Chatral Rinpoche (1913–2015) e aver scambiato insegnamenti con Adzom Drugpa, di cui per un periodo fu consorte.
  • Opera Omnia di Dorje Thogme (1746-1797) in sei volumi, importante tertön che aprì la ‘terra nascosta’ del Pemakö, e lì costruì e visse in un eremitaggio. La trasmissione degli insegnamenti da lui riscoperti è proseguita grazie alla yogini sua consorte Dawo Wangmo.

Sono opere stampate dallo stesso editore alla degli fine anni 70 in India su iniziativa di Gene Smith e la tbrc (oggi bdrc); sono volumi che non erano presenti in Biblioteca, ma di autori molto importanti della scuola Antica; infatti degli stessi autori avevamo già altre opere o copie parziali.

Per la sezione occidentale, abbiamo acquisito 49 volumi della collezione The sacred books of the east, che contiene traduzioni in inglese di testi religiosi orientali, a cura di Max Müller e pubblicate in origine dalla Oxford University Press tra il 1879 e il 1910. La collezione ora in biblioteca incorpora testi sacri dell’induismo, del buddhismo, del taoismo, del confucianesimo, dello zoroastrismo, del giainismo e dell’islam, ed è una riedizione indiana degli anni ’90.

Per un caso fortuito, tutte queste opere sono state proposte alla Biblioteca di Merigar e cedute dietro compenso. Abbiamo pensato che fosse giusto acquisirle per un arricchimento sempre maggiore del nostro patrimonio e ci auguriamo che vogliate contribuire con le vostre donazioni alle spese affrontate dalla nostra Biblioteca.

Di seguito riportiamo i dati del conto bancario da utilizzare per le donazioni. Nella causale potete indicare il nome del progetto BIBLIOTECA.

Per ottenere i benefici fiscali la causale deve essere “Erogazione liberale ai fini istituzionali biblioteca”.

Comunità Dzogchen di Merigar – Loc. Merigar 58031 Arcidosso Grosseto Italy
Banca: INTESA SAN PAOLO SpA Filiale di Arcidosso – GR
C/C 3503
IT35E0306972163100000003503
BIC o SWIFT codice: BCITITMM

È possibile utilizzare anche PAYPAL

Infine, un po’ di ringraziamenti, a partire da Giorgio Dallorto che ci ha aiutato a valutare correttamente il materiale e per aver contribuito con donazioni di opere da lui acquistate.

Inoltre, vogliamo ringraziare di cuore tutti coloro che, anche nel 2022, hanno donato libri alla biblioteca di Merigar: Costantino Maria Albini, Luciano Limonta, Alessandra Livi, Mariateresa Miraglia, Luigi Vitiello, Emilio Sarti, Peter Eisenegger, Sergio Quaranta, Max Leupin e ASIA. Ringraziamo per il sostegno economico il Gruppo di studio di Merigar, il Gruppo di pratica online “Praticare insieme” e tutti i donatori.