The Mirror:Jacqueline, sei una poetessa piuttosto abile. Quando ti sei interessata per la prima volta alla poesia? Quando hai notato i tuoi primi impulsi?
Jacqueline Gens: Non sono sicura della prima infanzia, ma sicuramente intorno ai 13 anni quando mi è capitato di sentire la voce del mio futuro mentore, il defunto poeta Allen Ginsberg in televisione; era appena tornato dall’India. Ricordo distintamente di aver pensato: “Voglio conoscere persone così”.
M: Puoi parlare un po’ della tua vita e di come la tua esperienza di vita ti ha influenzato e farti diventare una poetessa?
JG: Beh, vengo da una famiglia di lingua russa e i russi hanno un’alta considerazione della poesia, così come molte culture dell’Europa orientale. All’età di 15 anni avevo letto l’intero canone della narrativa russa e dei grandi poeti in traduzione. A volte mia madre, Olga, leggeva in lingua originale. In quel periodo, la mia famiglia si trasferì dalla California rurale a New York City. Era l’era (1965) di cantanti folk come Joan Baez, Bob Dylan, Pete Seeger e classici americani tratti da quella che il folclorista Harry Smith avrebbe chiamato “Old Weird America”; le strade secondarie dell’America selvaggia. Quindi, ho iniziato ad essere molto interessata alla poetica della testimonianza, che sia una canzone o una poesia. “A Hard Rain is Gonna Fall” di Bob Dylan sulla caduta nucleare scritta nel 1962 manda ancora brividi in ogni cellula del mio corpo:
E lo racconterò e lo penserò, lo parlerò e lo respirerò
E riflettilo dalla montagna in modo che tutte le anime possano vederlo
Poi starò sull’oceano finché non comincerò ad affondare
Ma conoscerò bene la mia canzone prima di iniziare a cantare
Chiunque può guardare su YouTube quando ha ricevuto il Premio Nobel per la Letteratura nel 2016 cantato dalla poetessa Patti Smith.
M: Chi ti ha influenzato maggiormente nella tua vita riguardo alla poesia?
JG: Sono stati davvero i poeti beat (poeti della Beat Generation) che mi hanno parlato da adolescente, in particolare Ginsberg con la sua poesia Kaddish su sua madre, che mi ha semplicemente ispirato alla magia del linguaggio come emozione accresciuta per svegliare i dolori della vita mitigati da questo particolare combinazione di suono, significato e affetto che potrebbe sorgere come un momento puro e non concettuale. Quello che Trungpa Rinpoche chiamerebbe Ma-hamudra (il grande simbolo) non di qualcos’altro ma del presente. Da ragazza intuivo la grandezza di questa vocazione.
E così ho iniziato a visitare St. Marks Place, uno dei grandi luoghi di poesia dell’epoca nell’East Village, New York, con grande dispiacere dei miei genitori perché era un quartiere piuttosto pericoloso e infestato dalla droga negli anni ’60. Ma poi sono stata esposta a un’intera generazione di poeti viventi, inclusi poeti russi come Yevtushenko di cui ho sentito leggere dal vivo il suo capolavoro Babi Yar – ancora così attuale oggi. (Il primo monumento bombardato dai russi nell’attuale conflitto).
Più tardi, orami adulta, Trungpa Rinpoche e la scuola di poesia di Naropa ebbero una grande influenza su di me. Quando ho incontrato Trungpa Rinpoche per la prima volta Lui continuava a ripetermi e usare la parola “poetica” anche se ero andata a fare studi universitari di buddismo. Anche altri Lama mi chiamavano poetessa, così ho cominciato a prenderla più sul serio, non solo come una cosa privata.

Calligrafia di Barbara Bush
M: Puoi anche parlare un po’ della tua vita e della tua poesia e di come ciò potrebbe averti portato a Rinpoche e agli Insegnamenti o viceversa? Come hai incontrato per la prima volta Rinpoche e lo Dzogchen?
JG: Direi che Rinpoche mi ha portato a una poesia più trascendente. Era così straordinario nella sua apertura alla comunicazione e lui stesso un poeta che sperimentò le forme più contemporanee. Aveva migliaia di studenti eppure mi ha sempre ringraziato per le poesie che gli inviavo a lui e a Rosa già da alcuni decenni. Ho trovato in aspetti del suo Santi Maha Sangha gemme di grande bellezza. Per lo più, il mio lavoro nella Comunità Dzogchen era amministrativo e la poesia che passava in secondo piano. Ma ogni anno scrivevo una poesia Losar basata sulle mie proiezioni spontanee e questa veniva pubblicata su Norbunet e The Mirror e venivano apprezzate dalla gente. Speravo di finire tutti i 60 cicli astrologici, cosa che ora non credo sia possibile, ma non riesco a lasciar perdere ogni anno finché sono viva.
A parte Rinpoche stesso, devo dire che il mio lento sviluppo come praticante Dzogchen, come insegnato da lui (e anche da altri Maestri), iniziò a penetrare nel mio lavoro al punto che ora emulo i vecchi yogi delle caverne scrivendo la mia mente che io chiamo Composed in the Tongue (seguendo il consiglio di Trungpa a Ginsberg).
M: In che modo la poesia è correlata e/o in che modo la poesia influenza la tua esperienza di vita?
JG: In questo momento è il mio tutto. Strano è il fatto che sto facendo delle chemioterapie per una recidiva di un precedente cancro e questo ha aperto un intero mondo di relax in cui… come il detto Zen di “mangiare, dormire e tagliare la legna” è la presenza del momento che è causa di meno distrazioni e più facilità come quando si ha poca energia. Quindi questo potrebbe essere il lato positivo dell’avvicinarsi alla propria mortalità. Fare niente!
M: Come vedi il valore della poesia per un praticante?
JG: Dai tempi del Buddha (e prima nei grandi scritti indù o nei poemi millenari della Montagna Fredda della Cina e in numerose altre tradizioni di saggezza come i Salmi di David dall’ebraico e così via) che sono ancora VIVI, i canti narrativi delle monache e dei monaci durante il periodo del Buddha e in seguito, attraverso la grande letteratura Mahayana, i Mahasiddha tantrici e le Daka e le Dakini di altri regni hanno sempre conservato i loro Insegnamenti o narrazioni fondamentali. È un aspetto dell’umanità che è di natura collettiva.
Mentre il linguaggio è definito come provvisorio (il dito) che indica la luna (non la luna) nell’ermeneutica buddista, chi intraprende un viaggio spirituale non smette mai di esprimere o scrivere la propria mente. In altre parole, sembra che non riusciamo a stare zitti sulla natura della mente e della realtà a partire da quella leggera vibrazione del suono. Ma come ha detto il bardo – ora la tua canzone è buona, non fingere.
M: C’è qualcos’altro che vorresti dire riguardo al rapporto tra la tua arte e gli Insegnamenti?
Spesso i poeti parlano per coloro che soffrono e non hanno voce. Pertanto, serviamo il benessere dell’umanità… Dimenticare i dolori di questa vita è vivere nell’ignoranza. Quando è connesso agli Insegnamenti o alla “Grande Mente”, tale lavoro è per amore e al di là dell’ego o del riferimento personale. Ma poi siamo tutti addestrati a fare questo mentre facciamo qualsiasi cosa e mentre ci integriamo con la visione degli Insegnamenti Dzogchen o di altri contesti di Saggezza. Non è un grosso problema. Questo è ciò che ho imparato dal mio principale guru della poesia, Allen Ginsberg.
Ecco una riflessione momentanea scritta sulla Saga Dawa di quest’anno
Rendo omaggio a tutti i miei Maestri
Che hanno introdotto me e altri alla suprema
Mente dell Risvegliato per rinunciare alla miseria
Di questa vita e sradica i nostri dolori
Attraverso la saggezza oltre il tempo
Rendersi conto che il Buddha non è altro
che ciò che si diceva della nostra Mente-Quindi…
M: Grazie mille Jacqueline per il tuo tempo e la tua poesia.
Jacqueline Gens sta lavorando a un sito web chiamato Language in the Sky che offrirà una serie di funzioni come casa virtuale per i poeti praticanti. Il prossimo ciclo di eventi si concentrerà sulla poesia del testimone in collaborazione con la poetessa e traduttrice tibetana, Constance Wilkinson, copn rilevanza particolare per gli eventi attuali che stanno accadendo ora nel mondo.
Resta sintonizzato per un annuncio che invita a breve la comunità internazionale Dzogchen a partecipare a una lettura di poesie su zoom in diretta il 23 luglio 2022, giorno delle Dakini, per riunire le nostre voci e i diversi linguaggi di saggezza. Traduzione italiano di Stefano Roganti