Durante l’inverno, nella piccola biblioteca comunale di Arcidosso, un gruppo di bambini accompagnati dai genitori, si incontrano per leggere novelle, fiabe classiche, racconti da tutto il mondo. In quei pomeriggi prendono vita paesaggi incantati, luoghi fantastici, creature meravigliose. A proporre questa iniziativa è il “Club del Libro Junior” animato da Eleonora Alfieri e Samantha Antognoli.

I primi di novembre ci è arrivata una telefonata:” Potete raccontare una storia sul Tibet ai bambini?”. Non poteva esserci momento più favorevole! In quei giorni stavano per essere pubblicate “Le avventure di Nyima, Dawa e del piccolo yak“, racconto ambientato in Tibet, popolato da creature fantastiche: yeti, draghi, animali parlanti. Questo racconto, scritto da Laura Evangelisti e dal Team del Kumar Kumari, ha un valore particolare, è anche un supporto all’apprendimento del Kumar Kumari Yantra, lo Yoga concepito dal Maestro Namkhai Norbu, appositamente per i bambini tra i 5 e i 12 anni.

Ci siamo date appuntamento l’8 di dicembre al MACO, giorno dell’inaugurazione delle mostre “Pellegrinaggio lungo la Via della seta” e “Potenzialità degli Elementi”, per visitare il museo e buttare giù delle idee. Nei giorni successivi il Team del Kumar Kumari e il Club del Libro Junior si sono messi all’opera per definire l’evento e fissare la data dell’incontro con i giovani lettori.

È così che il 28 gennaio ci siamo dati appuntamento al Castello di Arcidosso e da lì, guidati da Jacobella Gaetani, abbiamo visitato il MACO. Jacobella ha saputo entusiasmare i bambini parlando del Tibet, della sua storia e delle sue tradizioni, aggiungendo curiosità che hanno catturato l’attenzione del piccolo pubblico. Ci siamo spostati nelle sale superiori a visitare la mostra di Dynamic Space of the Element, nella quale erano esposte opere di artisti di tutto il mondo. Siamo scesi poi nella sala polifunzionale del castello dove ci aspettava Cristina Conticelli, illustratrice del libro “Le avventure di Nyima, Dawa e del piccolo yak“. Cristina è anche una “novellatrice”, da anni racconta fiabe, miti, leggende in biblioteche, scuole, teatri.

I bambini le si sono disposti tutt’intorno e lei ha iniziato: “In un paese lontano chiamato Tibet, tra le cime innevate delle montagne più alte del mondo, era nascosta una grande grotta …”. La cadenza della sua voce, le pause, i ritmi, i movimenti, il richiamo alle illustrazioni hanno animato la storia e incantato i bambini che alla fine del racconto hanno voluto farsi autografare una copia del libro.

Per sperimentare i suoni utilizzati nella fiaba, Dina e Natasha Priymak, Michele Corrado ed io abbiamo guidato una breve sessione di Kumar Kumari. Terminata la sessione ci siamo disposti in cerchio e ognuno, a modo suo, ha condiviso l’esperienza. Prima di salutarci ci siamo dati appuntamento alla prossima storia … forse nella Biblioteca di Merigar … forse in qualche tappa della Via della Seta*!

*Al termine di Vacanze Yoga che quest’anno si terrà dal 1 al 5 agosto e che avrà come tema: “Sentieri possibili. Percorsi di yoga e meditazione a Merigar”, ci sarà una giornata dedicata ai bambini, nella quale è prevista una attività a cura di Cristina Conticelli: “La Via della seta”.

Letizia Pizzetti