Il Tempio della Grande Contemplazione, situato a Merigar, ai piedi del Monte Amiata in Toscana, è stato concepito e progettato da Chögyal Namkhai Norbu e inaugurato da S.S. il XIV Dalai Lama nel maggio 1990.

I dipinti, le iscrizioni e i motivi decorativi che adornano il tempio sono stati descritti e resi in schizzi da Chögyal Namkhai Norbu nel suo manoscritto Il Tempio di Merigar della Grande Liberazione Attraverso la Vista, che è stato utilizzato come guida dagli artisti e dagli artigiani che sono venuti dal Tibet e da altri Paesi per dipingere e abbellire il tempio.

L’esecuzione dei dipinti, delle iscrizioni e delle decorazioni è avvenuta principalmente nel 1994. Tra i pittori dei pannelli interni c’erano il lama e artista Drugu Choegyal Rinpoche, Tsering Wangchuk e Sönam Palmo del monastero di Tashi Jong in India. Molti altri artisti esperti hanno collaborato.

Drugu Choegyal Rinpoche che dipinge i Maestri Primordiali nel Gönpa di Merigar nel 1994.

All’interno del tempio, sopra ognuna delle otto vetrate, si trovano pannelli rettangolari in legno che ritraggono maestri di varie tradizioni religiose del Tibet, anch’essi praticanti dello Dzogchen.

Sul lato occidentale, al centro del pannello ovest, si trova la figura di Samantabhadra, simbolo della profonda vacuità del dharmakāya, con alla sua destra Vajrasattva, simbolo dell’infinita ricchezza del saṃbhogakāya. Alla loro destra e alla loro sinistra, in ordine alternato, compare una straordinaria rappresentazione dei Dodici Maestri Primordiali della dimensione nirmāṇakāya, il dodicesimo dei quali è Buddha Shakyamuni all’estrema destra. Infine, all’estrema sinistra si trova Shenrab Miwo, fondatore dell’antica religione Bön.

Sul pannello sud-ovest si trova il maestro Garab Dorje circondato dai maestri, maschi e femmine, del lignaggio Dzogchen Semde; sul pannello sud sono raffigurati i maestri dell’antica scuola Nyingmapa, con al centro il guru Padmasambhava affiancato da Mandarava e Yeshe Tsogyal; sul pannello nord si trova Machig Labdrön circondato da scopritori di tesori o tertön legati all’insegnamento Chöd; sul pannello nord-occidentale si trovano maestri appartenenti al lignaggio Bön Dzogchen e maestri Dzogchen della tradizione buddhista, come Rigdzin Changchub Dorje, Ayu Khandro e Nyagla Pema Dündul; sul pannello sud-est troviamo maestri della scuola Kagyüpa con Marpa e il suo famoso discepolo Milarepa in posizione centrale; sul pannello di nord-est compaiono i maestri Sakyapa con Sachen Kunga Nyingpo al centro; infine, sull’ottavo e ultimo pannello del lato orientale del tempio vediamo i maestri della scuola Kadampa-Gelugpa con il suo capo supremo, S.S. il XIV Dalai Lama, Tenzin Gyatso.

Tsering Wangchuk e Sönam Palmo del monastero di Tashi Jong in India lavorano nel Gönpa.

Ora che sono passati trent’anni dalla loro creazione, i meravigliosi dipinti dei vari lignaggi di maestri su questi pannelli si sono danneggiati e necessitano di un restauro immediato e competente.

Affinché questo lavoro sia eseguito con la massima cura, Merigar e lo Dynamic Space of the Elements hanno chiesto a specialisti del restauro di venire al Gar per intraprendere questo delicato lavoro. Per coprire il loro tempo e le loro spese, vi preghiamo di considerare la possibilità di partecipare a questa importante impresa con una donazione che contribuisca a preservare l’opera di Chögyal Namkhai Norbu per il futuro.

Inoltre, la scorsa estate il team di Dynamic Space ha lavorato per rinnovare le decorazioni del soffitto dell’anello esterno dal lato interno del Tempio. L’anno scorso sono riusciti a completare cinque lati del soffitto ottagonale. La prossima estate completeranno i tre lati rimanenti e chiedono donazioni per aiutarli a completare questo lavoro.

Le donazioni possono essere inviate a:

Conto corrente bancario: Merigar Dzogchen Community – Loc. Merigar 58031 Arcidosso Grosseto Italia

Banca: INTESA SAN PAOLO SpA Filiale di Arcidosso – GR
C/C 3503
IT35E0306972163100000003503
Codice BIC o SWIFT: BCITITMM

Per ulteriori informazioni, visitare la pagina delle donazioni.

Per ulteriori informazioni, contattare:
[email protected]

Grazie a tutti!