“La ghirlanda di fiori di loto”

Oggi, durante la visita a una scuola pubblica a Roma o una delle piccole scuole del Monte Amiata in Toscana, si può essere piacevolmente sorpresi nel trovare una lezione di Kumar Kumari (parole sanscrite per “bambini e bambine”) Yoga offerta ai bambini durante la loro giornata scolastica.
Nella sede della comunità internazionale Dzogchen di Tenerife, ci sono lezioni settimanali per bambini e un campo estivo creativo con lezioni quotidiane di yoga per bambini. A Merigar, la sede principale della Comunità Dzogchen in Italia, i mesi primaverili hanno visto i bambini e gli insegnanti in gita scolastica visitare il Gönpa – il Tempio della Grande Contemplazione –

e partecipare alle sessioni di Kumar Kumari yoga.
La pratica di questa preziosa forma di yoga per bambini ha fatto molta strada da quando è stata insegnata per la prima volta da Laura Evangelisti in una piccola scuola elementare vicino a Merigar, all’inizio degli anni Novanta.
Nel corso degli anni il Kumar Kumari Yoga si è ampliato, con lezioni nelle scuole delle città toscane, a Napoli e a Roma, e con la formazione di insegnanti provenienti da tutto il mondo.

Di questi sviluppi si parlerà più avanti. Ora invece è il momento di tornare alle origini del Kumar Kumari Yantra Yoga per bambini.

Dalla grande isola della profonda e vasta Unione del Sole e della Luna,

ho raccolto gli splendidi fiori di loto di alcuni importanti yantra

e li offro come una bella ghirlanda

per adornare il collo dei bambini e delle bambine”.

Questo verso di Chögyal Namkhai Norbu, che è la fonte del Kumar Kumari Yantra Yoga, esprime il suo desiderio di dedicarlo ai bambini, poiché considerava che questo metodo avrebbe potuto essere di grande beneficio per la loro crescita e il loro sviluppo.

Egli concepì e scrisse il testo del Kumar Kumari in tibetano durante un ritiro personale a Merigar nell’anno tibetano della Pecora di Metallo, il 21 febbraio 1992. Appena concluso il ritiro, riunì alcuni dei suoi studenti a Merigar e tradusse oralmente il testo in italiano, che fu poi perfezionato da Cristiana De Falco, rivisto da Adriano Clemente, e infine pubblicato.

Questi particolari movimenti indirizzati ai bambini sono nati dai profondi insegnamenti dello Yantra Yoga, un’antica disciplina spirituale tibetana tratta dal testo originale dell’VIII secolo L’Unione del Sole e della Luna del grande studioso e yogin Vairochana. Chögyal Namkhai Norbu iniziò a insegnare lo Yantra Yoga in Occidente negli anni Settanta e compose un commento completo e dettagliato sulla pratica. Da allora questa forma di yoga cominciò a essere conosciuta in tutto il mondo e sul tema sono stati pubblicati numerosi libri e manuali. Si sono inoltre formati numerosi insegnanti qualificati che tengono corsi di Yantra Yoga per adulti in ogni parte del mondo. Lo Yantra Yoga si basa sulla coordinazione dei movimenti, sulla respirazione e sulla concentrazione, focalizzandosi in particolare sulla ritenzione del respiro. Lo yoga per adulti consiste in 108 movimenti e pranayama.

Disegni originali di Chögyal Namkhai Norbu

Nel Kumar Kumari vengono presentati 16 esercizi vitali per i bambini (dai 5 ai 12 anni). Come afferma Chögyal Namkhai Norbu, “il corpo dei bambini è piccolo, la natura del loro respiro è leggera e veloce”, quindi questo yoga si basa particolarmente su tali qualità. Le diverse sequenze di movimenti sono combinate con inspirazioni ed espirazioni veloci e lente, guidate da 10 suoni particolari che definiscono la qualità e il tipo di respirazione. Questo è ciò che rende unico questo yoga. Respirare emettendo questi suoni aiuta a riequilibrare l’energia, oltre a favorire il benessere e la crescita fisica ed emotiva ottimale.
I 16 movimenti del Kumar Kumari comprendono innanzitutto una pratica di respirazione chiamata eliminazione dell’aria viziata, poi cinque esercizi per sciogliere le articolazioni (tsigjong). Seguono altri cinque esercizi chiamati lungsang per purificare il prana o la respirazione. C’è un esercizio per controllare i canali (tsandul) e infine tre yantra principali: il serpente, l’arco e l’aratro. Infine, c’è un esercizio conclusivo per purificare nuovamente il respiro.

Questa pratica yoga viene insegnata ai bambini un po’ alla volta. All’inizio i bambini sono introdotti al riscaldamento in modo giocoso, poi si insegna loro gradualmente, un esercizio specifico di Kumar Kumari alla volta. Per facilitare l’apprendimento dell’uso dei suoni, nel 2022 è stato pubblicato un libretto chiamato “Le avventure di Nyima, Dawa e del piccolo Yak” . Creato da un entusiasta gruppo di insegnanti Kumar Kumari di Merigar e illustrato in modo splendido da Cristina Conticelli, questo bel libro presenta i 10 suoni attraverso un’avventura fantastica ambientata in Tibet.

Nel 2016 Chögyal Namkhai Norbu suggerì con determinazione di sviluppare più attivamente lo yantra yoga Kumar Kumari, in particolare modo era giunto il momento di praticare nelle scuole primarie e come parte delle vacanze estive di yoga.

Le lezioni settimanali di Kumar Kumari a scuola aiutano la concentrazione dei bambini: aumentano la consapevolezza del corpo e la coordinazione e in loro inizia a farsi strada la consapevolezza dell’importanza di respirare in modo più naturale. Le sessioni sono divertenti, con momenti creativi e gioiosi e l’enfasi si pone sull’essere parte di un gruppo. Lo

sviluppo e l’impatto di questa forma di yoga per bambini nelle comunità locali continua a crescere. Quelli che seguono sono solo alcuni esempi e luoghi in cui questo prezioso dono di Chögyal Namkhai Norbu ha toccato bambini, genitori, insegnanti e colleghi.

A Roma, a partire dal 2019, ASIA, l’organizzazione sociale no-profit fondata da Chögyal Namkhai Norbu, ha realizzato diversi progetti, alcuni dei quali in collaborazione con Merigar, che hanno introdotto il Kumar Kumari Yoga (insieme ad altre attività come la mindfulness, workshop creativi di educazione socio-emozionale, educazione ambientale) in nove scuole pubbliche della città coinvolgendo numerose classi. Sono stati coinvolti ogni anno circa 130 bambini e sei insegnanti di classe nelle attività Kumar Kumari. Le lezioni di yoga sono state condotte dalle insegnanti di Kumar Kumari Constance Soehnlen e Laura Graci. Nel 2023 si sono aggiunte al progetto due nuove scuole. Insegnanti e genitori si sono dimostrati molto favorevoli, mentre i bambini hanno condiviso disegni e commenti che descrivono la loro esperienza, come ad esempio che il Kumar Kumari Yoga è “diverso, divertente” e anche “calmante” ma “non così facile”.

Negli stessi anni, anche alcune scuole di Napoli sono state coinvolte in un progetto di insegnamento di Kumar Kumari di ASIA, guidato dall’istruttrice di yantra yoga Fabiana Esca. I bambini e i genitori erano così entusiasti delle lezioni che hanno fatto personalmente delle donazioni perché fossero per alcuni mesi alla fine del progetto.

È grazie ai donatori dell’AICS (Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo) e dell’UBI (Unione Buddhista Italiana) che si sono potuti realizzare questi importanti e dinamici progetti scolastici.
Insieme, le scuole toscane dell’Amiata (Seggiano, Castel del Piano, Arcidosso per citarne alcune) sono state incluse negli stessi progetti che prevedono lezioni di Kumar Kumari per 2-3 mesi come parte della giornata scolastica.

Quest’anno il Kumar Kumari Yantra Yoga è stato introdotto anche in alcune scuole della zona senese del Monte Amiata, con un progetto PEZ (Piani Educativi Zonali), gestito dall’Unione dei Comuni Amiata Val d’Orcia e finanziato dalla Regione Toscana per favorire l’inclusione degli studenti con bisogni educativi speciali.

A Merigar si tengono regolarmente eventi per bambini, non solo insegnamenti di yantra yoga Kumar Kumari, ma anche laboratori creativi con attività artistiche e racconti di storie. Ciò ha incrementato la possibilità per i bambini di esprimere la loro creatività in modi nuovi e stimolanti.

I progetti recenti includono lezioni di yantra yoga e mindfulness per gli insegnanti delle scuole circostanti. Questi laboratori regolari sono stati stimolanti per tutti coloro che lavorano con i bambini grazie alla collaborazione di Letizia Pizzetti, Dina Priymak, Laura Evangelisti, Michele Corrado, Constance Soehnlen, Natasha Priymak, Cristina Conticelli e altri!

Una sessione di yoga Kumar Kumari a Dzamling Gar

Spostandoci a Dzamling Gar, il centro comunitario Dzogchen di Tenerife, questo speciale yoga per bambini è stato insegnato dagli insegnanti Kumar Kumari fin dall’avvio del Gar. Verso la fine della pandemia di Covid lo yoga per bambini ha avuto un ruolo importante in un programma pubblico con il municipio di Adeje, organizzato dalla Fondazione Atiyoga e coordinato da Ilaria Faccioli. I due corsi, uno per i bambini più piccoli dai 6 ai 9 anni e l’altro per i più grandi, sono stati accolti così bene che i genitori hanno chiesto di continuare anche l’anno successivo.

Oltre alle regolari lezioni settimanali, ogni anno in estate si tiene un campo per bambini, organizzato da Nataly Nitsche, istruttrice di Yantra Yoga e Kumar Kumari. Il campo è aperto anche ai bambini della comunità locale, che non solo possono imparare il Kumar Kumari ma hanno l’opportunità di sperimentare anche attività creative in uno spazio sano, nei bellissimi giardini tropicali del Gar. Il campo ha rappresentato un’opportunità per Dzamling Gar di entrare in contatto con la comunità locale, dove i genitori che lavorano cercavano delle alternative per i loro figli nei mesi estivi liberi dalla scuola.
In altri centri della Comunità Dzogchen, come Phendeling nella Repubblica Ceca, da diversi anni si organizzano con successo campi estivi per bambini in cui Kumar Kumari è una delle tante attività.

A causa della popolarità e della diffusione dello yoga per bambini, c’è sempre più bisogno di nuovi insegnanti. La formazione e la supervisione degli insegnanti di Kumar Kumari avvengono sotto la guida di Laura Evangelisti, istruttrice senior di Yantra Yoga. I corsi di formazione per insegnanti si concentrano sull’uso corretto dei 10 suoni combinati con la respirazione e sull’apprendimento dei 16 esercizi, tenendo conto anche di come insegnare ai bambini considerando le loro condizioni fisiche ed emotive.

Nel novembre 2016, al Teachers’ Training di Dzamling Gar, 20 candidati Kumar Kumari hanno dimostrato e spiegato tutti i movimenti Kumar Kumari davanti a Chögyal Namkhai Norbu e hanno ricevuto i diplomi, diventando i primi Insegnanti di Kumar Kumari Yantra Yoga.

Per molti anni, Laura Evangelisti ha organizzato diversi corsi di formazione per insegnanti di questa forma di yoga per bambini, a Namgyalgar, in Australia, a Merigar West, in Italia, in diverse occasioni, a Dzamling Gar a Tenerife, a Tsegyalgar East in Massachusetts, negli Stati Uniti, e a Kunsangar North vicino a Mosca, in Russia. L’ultimo corso di formazione per insegnanti si è svolto a Dzamling Gar nel gennaio 2023 con 14 partecipanti. Il prossimo corso di formazione per insegnanti si terrà a Merigar West dal 7 al 10 agosto 2024.

Che sempre più bambini possano beneficiare di questo prezioso insegnamento, uno yoga creato appositamente per loro. Lavorare con i bambini, che ci danno gioia, può insegnarci qualcosa su noi stessi come parte della nostra esperienza di adulti. La “ghirlanda di fiori di loto” si sta espandendo e si spera che avvolga il mondo intero. Ancora una volta, siamo immensamente grati a Chögyal Namkhai Norbu per aver creato questo dono prezioso per i nostri bambini.

Laura Evangelisti, Constance Soehnlen e Letizia Pizzetti

Maggio 2024

Traduzione di Luca Villa