Oltre alle pratiche collettive regolari – le “Khaita Joyful Dances” del lunedì guidate con dedizione da Petra Zezulková, la pratica regolare dello Yantra Yoga il martedì e la Danza del Vajra con Milan Polášek il giovedì – al Kunkyabling di Praga abbiamo anche tenuto un piccolo workshop sulla realizzazione del Namkha a maggio, sotto la guida di Pavel Rusinko, e a ottobre abbiamo avuto un fine settimana di ascolto della registrazione del webcast di Chögyal Namkhai Norbu del ritiro di Praga tenutosi nel 2016.
Fijalka Sable Turzíková ha condotto un corso di Yantra Yoga per principianti dal 21 al 22 ottobre e l’anno prossimo, a gennaio, la ospiteremo per un corso di Yantra Yoga Kumar Kumari per genitori e bambini, con l’intenzione di coinvolgere i genitori nella sessione in modo che siano in grado di eseguire regolarmente gli esercizi con i loro figli a casa.
Con la gioiosa attesa del ritiro di insegnamenti Dzogchen di Yeshi Namkhai a giugno, abbiamo pensato a come supportare le persone interessate a ricevere la trasmissione degli insegnamenti Dzogchen e che sono anche interessate alle attività della nostra comunità e all’insegnamento di Chögyal Namkhai Norbu. A marzo, insieme all’istruttore del Santi Maha Sangha Lukáš Chmelík, abbiamo realizzato un corso aperto chiamato “L’arte della meditazione” con l’intento di fornire supporto e dare alcune risposte ai nuovi arrivati creando uno spazio aperto dove noi, membri della comunità, possiamo incontrarci con loro basandoci sui principi del Santi Maha Sangha. Imparare, praticare e approfondire e sviluppare insieme la base sulla quale la nostra pratica deve poggiare saldamente.
Questi incontri si svolgeranno in 6 weekend nel corso del 2023-2024 e sono destinati all’educazione e alla formazione relativa agli insegnamenti del Buddha, alla pratica della meditazione, e si basano su I Cinque punti per i corsi aperti del Maestro Chögyal Namkhai Norbu. Quest’anno abbiamo già avuto 3 corsi: a marzo “L’essenza della visione, della meditazione e della condotta sul sentiero del dharma” – “Mente naturalmente rilassata” (con un breve intervento di Enzo Terzano, che si è collegato a una delle nostre sessioni tramite ZOOM), a giugno “Meditazione sul dimorare nello stato calmo – shamatha/shine” e a fine settembre ” Gioia per noi stessi e buon cuore per gli altri – La pratica dei quattro incommensurabili nel buddismo e nello Dzogchen”. A gennaio seguirà la quarta parte sul tema Il profondo principio che libera della saggezza trascendente – la vacuità e Il Sutra del Cuore.

Foto: L’arte della meditazione con Lukáš Chmelík a Kunkyabling, 29 settembre – 1 ottobre 2023
Infine, il nostro Ling ha accolto Igor Berkhin, che ha condotto un ritiro di un fine settimana su “La funzione del Suono nell’insegnamento dello Dzogchen”, dal 10 al 12 novembre.
Nella Repubblica Ceca ci sono piccoli sangha locali nelle città di Tábor, Plzeň, Brno, Olomouc e Třinec. Le persone si incontrano per le ganapuja, la Danza del Vajra e altre pratiche. Si fanno anche dei “mini-ritiri” molto belli insieme e sotto la guida dell’istruttore di SMS Lukáš Chmelík (in loco o con zoom). Questo è un supporto molto bello per coloro che non possono viaggiare verso i nostri lings e che desiderano restare connessi.
Si è svolta regolarmente la pratica del Tsetar: la liberazione di fagiani in estate e di pesci in autunno.


Inoltre, vorremmo informare la Comunità che quest’anno non abbiamo avuto abbastanza persone disposte a partecipare al gakyil. Per mantenere l’armonia, abbiamo dovuto diminuire il numero dei membri del gakyil da 9 a 6. Desideriamo ringraziare sentitamente i membri del nostro gakyil che se ne vanno per il loro lungo lavoro e il loro sostegno alla Comunità Dzogchen ceca: Martin Erhardt (blu), Nikolet Illieva (rosso), Jana Tvrzová (giallo). Auguriamo loro ogni bene.
Dal 1° gennaio 2024, i membri gakyil del Kunkyabling saranno:
Blu: Kateřina Drajsajtlová, Michal Sodoma
Rosso: Matěj Bošina, Monika Vrtišková
Giallo: Marcela Boučková, Jiřina Vlčková
Gekö di Kunkyabling: Martin Erhardt
Gekö di Phendeling: Květoslava Švédová
Foto: “La funzione del Suono” con Igor Berkhin.




