Promuovere l’alfabetizzazione digitale nelle aree più remote della Mongolia
From the Village to the World è un progetto di ASIA, finanziato dall’Unione Buddhista Italiana, che è stato avviato un anno fa in Mongolia, più precisamente nella provincia di Sukhbaatar.
Il progetto ha lo scopo di promuovere lo sviluppo dei centri abitati della provincia di Sukhbaatar, colmando la mancanza di alfabetizzazione informatica della zona, una delle più remote della Mongolia. Lo stiamo realizzando attraverso corsi di formazione per almeno 30 insegnanti provenienti dai 13 distretti della provincia e rifornendo di strumenti informatici le scuole aderenti al progetto.
Gli ultimi aggiornamenti
Dopo aver consegnato e installato 13 lavagne digitali in 13 scuole della provincia alla fine del 2022, abbiamo offerto corsi di formazione sul loro utilizzo, che hanno prodotto ottimi risultati! Le formazioni, oltre a trattare di didattica digitale, spaziavano dalla logica binaria al cloud computing, dall’intelligenza artificiale alla cyber security.
Sempre alla fine dello scorso anno, abbiamo distribuito del materiale didattico alle biblioteche di 4 scuole nelle province di Uulbayan, Khalzan e Asgat.
Perché agiamo in quest’area?
Negli ultimi 20 anni la Mongolia è stata caratterizzata da una fortissima migrazione interna. Da un lato, i migranti finiscono spesso per essere emarginati nelle periferie della città senza competenze spendibili e con bassissime possibilità di integrazione che portano sempre più all’alcolismo, alla povertà, alla disoccupazione e alla violenza domestica. Dall’altro, mentre l’area occidentale del Paese attrae migliaia di turisti ogni anno, ciò non accade per la provincia di Sukhbaatar, dalla quale, secondo i dati ufficiali, ogni anno un migliaio di persone migra verso la capitale.
Uno dei problemi che porta all’emarginazione, alla disoccupazione e alla povertà di chi si reca in città è la totale mancanza di competenze tecnologiche e digitali, dovuta specialmente al fatto che a Sukhbaatar l’accesso al web è fortemente limitato per la mancanza di connessione e postazioni informatiche. Fondamentale è quindi intervenire colmando il gap tecnologico tra questa regione e le altre aree del Paese, non solo per formare individui che, se un giorno decideranno di emigrare, potranno adattarsi in città, ma anche per diminuire il tasso di emigrazione grazie all’aumento del livello di educazione digitale.
Vuoi diventare amico di ASIA?
Nella tradizione tibetana ci sono tre tipi di amici: drok po è l’amico intimo, jin dak è il sostenitore e yon dak il benefattore. Gli Amici di ASIA sostengono con continuità i nostri progetti al fianco delle popolazioni himalayane.
Facciamo amicizia? Per noi è fondamentale sapere di poter contare sul tuo supporto.
Clicca qui per saperne di più e per diventare anche tu amico di ASIA!
Visitate il nostro sito web per saperne di più e per diventare anche voi amici di ASIA!