Con l’arrivo della bella stagione, Merigar si prepara a vivere mesi intensi. Come ogni anno, il sole e le giornate più lunghe offrono l’occasione perfetta per intensificare le attività del centro, creando un calendario che abbraccia l’insegnamento, la cultura e momenti di autentica condivisione comunitaria.
Il cuore pulsante di questa stagione sarà senza dubbio il ritiro di Insegnamenti Dzogchen che Namkhai Yeshi terrà dal 2 all’8 luglio. Un evento di particolare importanza non solo per Merigar, ma per l’intera Comunità, che già da settimane vede all’opera i lavoratori del centro nella preparazione accurata di strutture e spazi. Sotto la coordinazione di Gabriele Siedlecki, confermato come Project Manager, e con l’affiancamento di Davide Boni che si sta formando per assumere questo ruolo cruciale il prossimo anno, ogni dettaglio viene curato per accogliere al meglio partecipanti.

Tra le novità di quest’anno spicca l’apertura di un nuovo sentiero panoramico che collegherà il Piazzale del Longsal a uno dei Sangkhang, proseguendo fino allo Stupa della Completa Vittoria per congiungersi al Sentiero della Consapevolezza. Inoltre, visitatori e praticanti potranno beneficiare di una segnaletica completamente rinnovata, più funzionale e completa, che renderà più agevole l’orientamento tra sentieri e strutture del centro.
La struttura del ritiro di luglio, consolidata attraverso l’esperienza degli ultimi due anni, manterrà le sue caratteristiche fondamentali arricchendosi delle migliorie suggerite dalla pratica. Un elemento di particolare gioia sarà la coincidenza con il compleanno di Namkhai Yeshi il 3 luglio. Il programma della giornata non è ancora stato stabilito, ma sarà comunque per noi fonte di gioia e felicità condividere con lui questo giorno.
L’estate di Merigar si è aperta già a giugno con un evento di particolare rilevanza istituzionale: il 7 giugno il centro ha ospitato i lavori dell’Assemblea Annuale dell’Unione Buddhista Italiana. Dal pomeriggio del 6, Merigar ha accolto il Direttivo e i rappresentanti degli oltre settanta Centri Buddhisti italiani associati all’UBI, molti dei quali hanno avuto l’opportunità di visitare per la prima volta il Gönpa, lo Stupa, la biblioteca e il Museo MACO ad Arcidosso. La giornata del 7 è stata dedicata ai lavori assembleari, rappresentando un’importante occasione per mostrare l’ospitalità di Merigar e rafforzare i legami di collaborazione all’interno del panorama buddhista italiano.
Particolare attenzione merita l’Open Day del 21 giugno, giornata che coincide con la celebrazione internazionale dello Yoga. Sarà l’occasione per presentare al pubblico più ampio la realtà di Merigar, la sua comunità e le diverse attività che vi si svolgono, aprendo le porte a chiunque sia interessato a conoscere più da vicino le nostre attività.

Il programma estivo si articolerà poi attraverso una ricca varietà di proposte. Sono previsti due Teacher Training, uno della Danza del Vajra di secondo livello e uno degli Otto Movimenti dello Yantra Yoga, quest’ultimo suddiviso in due parti tra agosto e settembre, e per chi conosce già lo Yantra Yoga a fine giugno abbiamo un weekend intensivo sulla Quarta e Quinta Serie.
Per chi cerca un’esperienza rilassata ma comunque significativa, torna l’appuntamento con Vacanze Yoga, un formato che negli anni passati ha riscosso notevole apprezzamento sia tra i praticanti abituali che tra i nuovi visitatori, e la possibilità di partecipare a un weekend dedicato alle Danze Gioiose Khaita, aperto a tutti i partecipanti indipendentemente dal loro livello di esperienza.
Gli eventi destinati ai praticanti includeranno un seminario sulla Respirazione Ritmica e il kumbhaka, il ritiro di Contemplazione dei primi di agosto, la visione di un ritiro del Maestro Chögyal Namkhai Norbu a metà mese, due weekend dedicati alla Danza del Vajra e un seminario su Zernga.
La dimensione culturale non sarà trascurata, con la continuazione della serie “Racconti in Biblioteca” che toccherà temi diversi, dalle voci degli uccelli alle recenti scoperte archeologiche di San Casciano dei Bagni, dalla comunicazione musicale alla matematica, ai significati profondi della terminologia sanscrita e tibetana. Inoltre, il 1 agosto siamo felici di ospitare nuovamente nel Gönpa il concerto organizzato dal festival Clazz.

La stagione si concluderà a settembre con un weekend dedicato alle pratiche collettive in occasione del settimo anniversario del passaggio di Chögyal Namkhai Norbu, previste per il weekend del 26-28 settembre.
Il calendario, pur nella sua ricchezza, mantiene sempre la possibilità di modifiche e aggiustamenti. Per informazioni aggiornate e dettagliate su ogni singolo evento, è sempre consigliabile consultare il sito ufficiale del centro o contattare direttamente la segreteria, che rimane il punto di riferimento per conferme e chiarimenti su un programma che si annuncia ricco di opportunità di crescita, incontro e condivisione.
Giugno
14-15 Giugno,Seminario teorico sulle basi della medicina tradizionale, con Aldo Oneto
21 Giugno, Merigar OPEN DAY e giornata Internazionale dello Yoga
28 giugno Racconti in Biblioteca – Le voci degli uccelli
28-29 giugno Weekend Intensivo sulla Quarta e Quinta Serie dello Yantra Yoga
Luglio
2 – 8 Luglio, Insegnamenti Dzogchen con Namkhai Yeshi
11-13 luglio, Ritiro di pratica di Danza del Vajra
12-13 luglio, Spiegazione e pratica della Ganapuja (solo online)
18-27 Luglio, Teacher Training della Danza del Vajra del 2° Livello, con Adriana e Prima
19-20 Luglio,Seminario di applicazione pratica del massaggio tibetano ku nye sulla sedia, con Aldo Oneto
26 luglio, Racconti in Biblioteca. Nuove scoperte al santuario di San Casciano dei Bagni
28-31 Luglio, seminario teorico-pratico sulla Respirazione Ritmica e il kumbhaka, per tutti i praticanti
Agosto
1 agosto, Concerto Clazz in Gönpa
1-5 agosto, Ritiro di pratica della Contemplazione
4 agosto, Ganapuja (Giorno di Guru Padmasambhava) e Anniversario di Padmasambhava
7-12 agosto,Teacher Training degli 8 Movimenti dello Yantra Yoga – Parte I, con Fabio Andrico
9-10 Agosto, seminario di Danze Gioioe Khaita, aperto a tutti
14-18 agosto, Visione di un ritiro del Maestro Chögyal Namkhai Norbu, in presenza e in webcast
16 Agosto Racconti in Biblioteca. Come comunichiamo la musica. Un viaggio nella tradizione occidentale su come si tramanda la musica: la tradizione orale, la scrittura e le registrazioni.
19-23 agosto, Vacanze Yoga
21 agosto Racconti in biblioteca. Oltre le Parole: Significati Profondi della Terminologia Yogica Sanscrita e Tibetana
19-31 agosto,Training per Traduttori dal Tibetano
23-24 agosto Spiegazione e pratica di Zernga
29-31 agosto, ritiro di pratica della Danza del Vajra
31 agosto, Giornata dei Bambini
Settembre
5-7 settembre, Approfondimento e pratica della Danza dei 3 Vajra
12-14 Settembre, seminario di Respira, con Fabio Andrico
15-21 settembre,Teacher Training degli 8 Movimenti dello Yantra Yoga – Parte II, con Fabio Andrico
26 settembre, Racconti in biblioteca. I Ventun volti della Compassione: viaggio nell’ iconografia delle 21 Tara
26-28 Settembre, pratiche ed eventi per il settimo anniversario del passaggio di Chögyal Namkhai Norbu
Ottobre
4 ottobre Racconti in Biblioteca – Dialogo con la Natura: attraversando il Giappone fra ikebana, bonsai e giardini.




