Il ritiro con Yeshi Namkhai è terminato. Per mesi, da quando abbiamo appreso che ci sarebbe stato un ritiro, ci siamo incontrati, in presenza e su zoom, cercando di immaginarci come sarebbe stato, come organizzarci, che tipo di risposta avremmo potuto aspettarci dalla Comunità.
Avevamo come base i blueprint dei numerosi e frequentatissimi ritiri con Chögyal Namkhai Norbu, ma la situazione non era la stessa, per tanti motivi; quindi, abbiamo cercato di usare la nostra immaginazione e il nostro buon senso, ci siamo aiutati a vicenda e abbiamo chiesto aiuto ai praticanti che erano stati in passato coinvolti nell’organizzazione…insomma, è stata una sfida bellissima e appassionante; sapevamo di avere addosso gli occhi di tutti, e abbiamo cercato di fare del nostro meglio.
Il ritiro è stato bellissimo. Il tempo inclemente, con pioggia quasi continua per tutti i sei giorni non ha scalfito minimamente la gioia di tutti i partecipanti…un dettaglio, la pioggia, quasi insignificante.
La fatica e l’impegno di tutti non sono però stati meno reali; senza voler dimenticare o sottovalutare il lavoro di nessuno dei quasi cento karmayoghisti che hanno dato vita a questo evento, con un grandissimo impegno.
Ora ci siamo tutti presi un momento di riflessione, per riprenderci dalle fatiche fisiche ed emotive che sempre un ritiro di Insegnamenti così intenso comporta. Una Trasmissione e un Insegnamento così essenziale dà l’opportunità a tutti noi di approfondire il senso e il valore della Comunità Dzogchen, cui apparteniamo. Ed ora?
Difficile dire quali aspettative erano state riposte su questo ritiro; senz’altro diverse da persona a persona, resta il fatto che abbiamo ascoltato gli Insegnamenti di Yeshi Namkhai con emozione e con la consapevolezza di essere tutti immersi nella Trasmissione, in continuazione con quanto Chögyal Namkhai Norbu ha insegnato per quasi cinquant’anni.
Ascoltare è il primo passo, poi segue la riflessione, che sarà individuale e collettiva e richiederà tempi che non è possibile prevedere; tuttavia abbiamo ricevuto chiare e preziose indicazioni, sulla pratica e sul nostro essere Comunità. Ci auguriamo che queste riflessioni siano fruttuose e che portino un impulso e una gioia per andare avanti nella pratica e a manifestarne i frutti nel mondo in cui siamo integrati.
A Merigar impronteremo i programmi delle attività in conformità a quanto abbiamo compreso dalle parole di Yeshi Namkhai; cercheremo di valorizzare l’enorme eredità di Chögyal Namkhai Norbu conservata nell’Archivio di Merigar, mettendola a disposizione in modo organico e coerente.
Continueremo a valorizzare le risorse di Merigar rendendole più produttive e facendo Merigar sempre più bella, autonoma e godibile per tutti; ci metteremo al servizio di quanti vorranno condividere i nostri valori e fare insieme a noi un percorso di crescita.
Il Gakyil di Merigar
PROGRAMMA DEGLI EVENTI ESTIVI DI MERIGAR
Giugno
16 giugno 18:30 Racconti in Biblioteca – Il Santuario Ritrovato
17-18 giugno Un weekend di Danza sul Mandala 21 Giugno Giornata internazionale dello yoga
23-25 giugno, Seminario di Respira, con Fabio Andrico
24 giugno Assemblea Generale di Merigar
27 giugno – 2 luglio Corso di formazione per istruttori del metodo Respira, aperto a chi ha già seguito un seminario introduttivo, con Fabio Andrico
Luglio
16-22 luglio Settimana di Formazione di Khaita, con Adriana Dal Borgo (aperto a tutti coloro che hanno una conoscenza di base delle danze gioiose Khaita)
23 luglio OPEN DAY e concerto in collaborazione con Clazz International Music Festival 24-30 luglio, Incontro e supervisione di Yantra Yoga, con Fabio Andrico e Laura Evangelisti
28-30 luglio Sa-chad (Geomanzia tibetana) con Migmar Tsering
28-30 luglio, Seminario di Massaggio Tibetano ku Nye sulla sedia
Agosto
1-5 agosto Vacanze Yoga: Sentieri possibili. Percorsi di Yoga e Meditazione a Merigar
3 agosto ore 17 sessione di Danza delle 12 A, guidata da Adriana Dal Borgo
5-11 agosto Corso di formazione per istruttori degli 8 movimenti dello Yantra Yoga, con Fabio Andrico
6 agosto Giornata per i bambini
9-13 agosto, Introduzione allo studio e alla pratica del 1° Livello del Santi Maha Sangha, 13 agosto ore 18:30 Racconti in Biblioteca – Il riflesso del mare. presentazione del libro di poesie e prose filosofiche di Fabio Maria Risolo
11-15 agosto, Seminario di Meditazione, Yantra Yoga, Danza del Vajra e Danze Gioiose Khaita
16-20 agosto, Ritiro con visione degli Insegnamenti del Maestro Chögyal Namkhai Norbu: Il Canto del Vajra
16-20 agosto Astrologia e il Mandala degli elementi con Migmar Tsering
18-20 agosto, Corso sulla Danza del Vajra per il Beneficio degli Esseri
21 agosto-10 settembre XXI Training per Traduttori dal Tibetano
23 – 28 agosto, Ritiro di pratiche della Contemplazione, con focus sui Rushen, con Enzo Terzano e Monica Gentile
26-27 agosto, Corso di Danze Gioiose Khaita
28 agosto-3 settembre, I preliminari e della Prima Serie dello Yantra Yoga (per coloro che hanno già una conoscenza di base dello Yantra) con Laura Evangelisti
Settembre
8-12 settembre Approfondimento sulla Danza del Canto del Vajra con Adriana dal Borgo
15-17 settembre, Incontro con gli istruttori della Danza del Vajra, con Adriana Dal Borgo e Prima Mai
16-17 settembre Meditazione e Yoga
18-22 settembre Corso sulla Danza Khalong Dorje Kar con Prima Mai
23-30 settembre Pratiche ed eventi per il quinto anniversario del Passaggio del Maestro
Ottobre
6-8 ottobre, Corso sulla Terza Serie dello Yantra Yoga, con Laura Evangelisti





