Siamo ormai prossimi alla partenza e l’incontro avviene quasi a sorpresa, durante una passeggiata con Chögyal Namkhai Norbu, Karwang e il Lama “Marlon Brando”.
Siamo ormai prossimi alla partenza e l’incontro avviene quasi a sorpresa, durante una passeggiata con Chögyal Namkhai Norbu, Karwang e il Lama “Marlon Brando”.
A Nyaglagar, residenza di Changchub Dorje, il Maestro consacra i chorten e Raimondo cerca la grotta di uno dei sogni di Rinpoche.
Nell’ottobre 1995 Chögyal Namkhai Norbu indicò il sito del Grande Stupa di Merigar. Ci sono voluti tre anni per costruirlo e per preparare lo tsa tsas
Mario Cumbat racconta la sua esperienza dei primi ritiri con Chögyal Namkhai Norbu a Subiaco, nel 1976, e a Prata, nel 1977.
Raimondo Bultrini continua il suo viaggio con Chögyal Namkhai Norbu nel 1988 per raggiungere il villaggio del maestro di base di Rinpoche, Rigzin Changchub Dorje.
“Il lignaggio del mio Maestro Rigdzin Changchub Dorje risale direttamente a Guru Padmasambhava; non vi sono maestri umani in esso perché egli è un grande terton.”
La terza parte di “I maestri del nostro maestro” è una breve biografia dello zio materno di Chögyal Namkhai Norbu, un tertön che rivelò molti oggetti e testi sacri.