Se non conosci una città come San Pietroburgo e la sua comunità Dzogchen Sangyeling, ti racconteremo qualcosa.
Se non conosci una città come San Pietroburgo e la sua comunità Dzogchen Sangyeling, ti racconteremo qualcosa.
La Comunità Internazionale Dzogchen invia le più sentite condoglianze ed è profondamente grata per il forte legame speciale che avevamo con Sua Eminenza.
Lopön Rinpoche aveva un legame speciale con Chögyal Namkhai Norbu e con molti altri membri del nostro sangha della Comunità Dzogchen ed è ritratto nel Merigar gönpa.
La terza parte di “I maestri del nostro maestro” è una breve biografia dello zio materno di Chögyal Namkhai Norbu, un tertön che rivelò molti oggetti e testi sacri.
Il 17 novembre, il vicepresidente del governo della Repubblica di Buriazia Ivan Alkheev ha consegnato il certificato ‘Artista onorario della Buriazia’ al famoso artista di dipinti buddhsti Nikolai Dudko.
Mi chiamo Nélida (Neli) Saporiti e vivo a Buenos Aires, in Argentina. La musica e il canto sono parti centrali della mia vita fin dalla prima infanzia.
L’archivio multimediale della Comunità Dzogchen, conservato presso Merigar West, è composto da due sezioni distinte: l’archivio privato degli insegnamenti formali di Chögyal Namkhai Norbu e l’archivio storico della Comunità Internazionale Dzogchen.
La descrizione di Changchub Dorje riportata nelle parole seguenti si basa sulla testimonianza orale di due yogin di Khampa Gar, i fidati Togden Amtin e Togden A Chös che, dopo aver incontrato il Maestro e aver ricevuto i suoi insegnamenti del Dharma, avevano instaurato con lui un legame samaya.
La mia carriera nel cinema è iniziata in modo quasi miracoloso. Non avevo mai pensato di dedicarmi al cinema. Mai. Ma circa quindici anni fa, Eduardo Sagalaev, uno dei leader della televisione russa, stava attraversando una crisi spirituale e si interessò agli insegnamenti spirituali. Lesse il mio libro sulla psicologia transpersonale, mi contattò e diventammo subito amici. Mi propose di realizzare una serie di film sul mio campo di attività. Mi chiese aiuto. Era circa il 2006.
Ero con la mia migliore amica al Teatro Erkel e abbiamo assistito a uno splendido spettacolo di danza contemporanea ungherese con giovani ballerini straordinari. Dopo lo spettacolo, abbiamo ballato per strada mentre tornavamo a casa. Quello è stato il primo momento in cui ho pensato: “Voglio diventare una ballerina e POSSO eseguire tutti i passi, i salti e le piroette”. Ho sentito che ero una ballerina.
Rinpoche spiega che questa canzone è importante perché ricorda ai tibetani di non dimenticare la loro lingua e la loro cultura. Rinpoche ha fatto queste osservazioni al Merigar West nel luglio 2016 durante una sessione di danze gioiose Khaita.
Ricordate che i pittori sono membri di un antico culto. Adorano il Sole. E comprendono che la luce del sole è un analogo della luminosità della mente illuminata nello spazio della natura, proprio come Picasso comprese che la corrida era un antico rituale sacrificale del culto del Sole: la metafora profonda è lì, che aspetta solo di essere vista.