Cultura è Evoluzione

Siamo lieti di annunciare l’inaugurazione del Museo di Arte e Cultura Asiatica di Arcidosso che si terrà il 11-12 dicembre 2016 alla presenza di Chögyal Namkhai Norbu, Rosa Namkhai e di numerosi ospiti e rappresentanti dei vari centri della Comunità Internazionale Dzogchen come anche di figure politiche internazionali e rappresentanti istituzionali. L’evento, chiamato “Cultura è Evoluzione“, organizzato per l’inaugurazione include diverse presentazioni dei progetti futuri, conferenze dei nostri curatori, seminari per le scuole locali condotti da artigiani da tutto il mondo, visite guidate dai nostri curatori per il pubblico e una conferenza per esperti museali a cui saranno presentati gli standard per la documentazione delle collezioni, il tutto promosso dall’ International Council of Museums (ICOM) con l’ UNESCO come partner.
Il Museo di Arte e Cultura, una struttura di due piani del XVIII° secolo, è situato nella ex cancelleria del complesso del castello Aldobrandesco. La costruzione, che è stata gentilmente offerta dal Municipio di Arcidosso, è il risultato di più di 35 anni di collaborazione tra la Comunità Dzogchen di Merigar e la municipalità di Arcidosso.
Il Museo di Arte e Cultura è un progetto immaginato dal Prof. Namkhai Norbu, studioso di fama internazionale, presidente della Comunità Dzogchen, della Fondazione Shang Shung, di ASIA Onlus e autore di più di 250 pubblicazioni. Con la sua famiglia ha raccolto una collezione privata di cinque mila artefatti che comprendono opere d’arte, oggetti e costumi artigianali, oggetti votivi di grande valore culturale e etnografico e importanti collezioni di documenti che riguardano le sue ricerche e studi sulla cultura dell’Himalaya e dell’Asia centrale.
Il Museo è composto di 10 gallerie tematiche:
Galleria 1 Territorio: geologia, geografia, biologia
Galleria 2 Preistoria e cultura nomade
Galleria 3 Linguaggio e letteratura
Galleria 4 Musuca e danze
Galleria 5 Architettura
Galleria 6 Storia
Galleria 7 Medicina e astrologia
Galleria 8 Arti visive
Galleria 9 Buddhismo tibetano
Galleria 10 Tibet di oggi: un’eredità culturale viva – mostra sul Gönpa

Il logo del Museo mostra la terminologia delle cinque scienze tradizionali tibetane, cominciando dall’alto e proseguento in senso orario:
Le Arti: in mostra nelle gallerie 4, 5, e 8
Medicina: in mostra nella galleria 7
Languaggio e Letteratura: in mostra nella gallerie 2 e 3
Logica: questo aspetto delle cinque scienze è visibile nell’approccio museale del progetto che abbiamo adottato come cornice per il nostro archivio digitale.
Scienze interne: in mostra nella galleria 9.
Il Museo ha come missione lo sviluppo della collezione Namkhai, la conservazione e la documentazione degli artefatti della collezione Namkhai ed infine comunicare il significato della ricca eredità culturale dell’Himalaya e dell’Asia, che gli oggetti della collezione incorporano. Il nostro scopo è quello di contribuire ad attraversare la comprensione culturale attraverso lo scambio di conoscenza e di ricerca per promuovere la comprensione interculturale. Una squadra internazionale di consulenti e curatori, di artisti, compositori, artigiani e artigiane come anche molti, molti volontari si sono riuniti in questi ultimi anni per contribuire a rendere questa missione reale.
L’approccio museale che abbiamo adottato nella progettazione della mostra del Museo ha cercato di interpretare l’idea di interdipendenza in quanto principio per le nostre installazioni. L’approccio, speriamo, offrirà al visitatore molteplici punti di accesso, in una sorta di narrazione non lineare, dove ogni artefatto in mostra può diventare una chiave per svelare collegamenti con gli altri artefatti in mostra.
In sintesi:
Programma dell’Inaugurazione del Museo Inauguration il 10 – 11 December 2016
Castello di Arcidosso, Sala Conferenze, piano terra
Alla presenza di Chögyal Namkhai Norbu sarà la presentato il progetto del Museo riservata agli ospiti e alle autorità a cui seguirà una visita guidata.
Pomeriggio: apertura ufficiale al pubblico e visita guidata.
Breve presentazione di Merigar e di altri centri sparsi in tutto il mondo.
Visita guidata di Merigar.
Programma 12 – 18 Decembre 2016
Durante la settimana del 12-18 dicembre ci saranno seminari, conferenze grauite e aperte al publico e pensate soprattutto per per coinvolgere le scuole di ogni genere e livello.
Stiamo organizzando un seminario di maschere tradizionali butanesi fornite da Urgyen Dorje, un esperto artigiano butanese, e una dimostrazione della tessitura tradizionale del Bhutan.
In più ci saranno due conferenze dal titolo, ‘Zorig Chusum: le 13 arti tradizionali del Bhutan’ condotte da Choki Dorje, direttore della scuola Choki delle Arti Tradizionale in Bhutan.





