Ultime notizie dalle nostra “Khaitere” di Saint Affrique, Francia
di Stoffelina Verdonk
Per due anni abbiamo avuto sessioni di Danze Khaita regolarmente e anche sporadicamente nella nostra piccola città nell’entroterra del sud della Francia, ad Aveyron, vicino alla famosa “Roccaforte” delle cave di formaggio. Abbiamo studiato, danzato onorando la parte “gioisa” delle Khaita Gioiose Danze.

Sono felice di vedere come le Danze Khaita tocchino e uniscano queste donne e le aiutino a danzare con tutti i loro colori. Le nostre danze sono diventate sempre più armoniose, energiche e unite. E in un modo o in un altro questa gioia è contagiosa e ci dà l’opportunità di diffondere questo messaggio di presenza pienamente gioiosa offertaci da Chögyal Namkhai Norbu. Ogni canzone e ogni danza, questi messaggi dal Tibet, sono un tributo a Rinpoche.
Su proposta di Geneviève recentemente abbiamo presentato le Danze Khaita in una struttura per persone con disabilità mentali, il “Les Charmettes” a Millau (7 maggio), in una residenza per anziani, il “Foyer Logement” a Saint Affrique (16 maggio), in una casa di cura nonché ospedale, il “Saint Anna” a Millau (12 maggio). Non c’era un palco e nessuna luce da teatro e a parte la nostra personale luce, i nostri sorrisi abbiamo indossato costumi semplici e una buona intenzione nei nostri cuori.
https://vimeo.com/347785897
Il 3 luglio una capsula, contenente un documento colorato con informazioni sulle Danze Khaita, è stata seppellita a Saint Affrique.Questa è stata una iniziativa del municipio di Le Quai e la capsula sarà riesumata tra 50 anni per raccontarte al mondo le attività culturali di Saint Affrique. Speriamo che per allora il mondo sarà in armonia grazie anche alle Danze Khaita.
Qui vi presento il nostro gruppo e le sue spontanee iniziative mostrando la loro partecipazione.

Divertendoci insieme
Solange Caumes, si occupa dell’apertura della sala prove, dei nostri costumi e delle decorazioni. Quando non c’è l’insegnante da il benvenuto ai danzatori. Studia le danze su youtube e da alcuni tutorial.
Geneviève Roques, organizza le nostre presentazioni, prende contatto con le persone per le nostre esibizioni ed ha una visione di dove possiamo presentare le Danze Khaita.

Chantal Brengues prepara gli ornament per le nostre presentazioni, i braccialetti e i nastri colorati.
Monique Maklouka prepara la scatola per la raccolta fondi destinata ad ASIA ONLUS. In questo modo ad ogni presentazione raccogliamo fondi destinati al Fondo Enrico Dell’Angelo.
Veronique Bettencourt ci aiuta a ricordare quando sia importante cantare quando danziamo. Anche se non conosce il tibetano canta quando danza. Il prossimo anno scopriremo questo aspetto di danzare cantando.




Stoffelina Verdonk insegnante di danze Khaita. È felice di entrare nella danza insieme e di contribuire a presentarla al pubblico. È un modo efficace di diffondere il messaggio del Tibet con cuore gioioso per il piacere di tutti, anche per chi non può uscire, non si può muovere o sta attraversando un duro periodo.
A volte non ci limitiamo a danzare, ci piace parlare, mangiare dolci e uscire insieme.
Questi i commenti dei nostri danzatori:
“Durante la presentazione delle Danze Khaita al “le Foyer de Logement”, mi sono divertita molto a danzare. Avevo invitato alcuni amici che hanno apprezzato lo spettacolo insieme ai residenti del Foyer. Ho ricevuto molti complimenti e ringraziamenti da parte loro. Sono felice di vedere la gioia sui loro volti e il fatto che abbiano danzato con noi l’ultima danza”
Solange Caumes
“L’ottimo spirito che regna nel gruppo (buona collaborazione, aiuto reciproco, coesione e imbarazzo, risate, …). Queste danze gioiose mi fanno dimenticare nello spazio di alcune ore le mie malattie e le mie preoccupazioni della vita di tutti i giorni, posso dire che sono la mia terapia energetica! Ho apprezzato l’esibizione condividendo il calice dell’amicizia entrando in contatto con le persone e con il pubblico! Abbiamo trasmesso semplicemente onde positive vivendo il momento presente. Dopo tutto è questo l’essenziale! Questo ci unisce, tutte le età riunite e traggo piacere nel condividere questi piccoli momenti di semplice felicità che sono così salutari per il cuore”
Chantal Brengues
“Con la musica tibetana le Danze Khaita ci danno l’occasione di esprimere con il corpo armonia con tutto ciò che ci circonda. Ci liberano e di rendono felici. Per questo vogliamo condividerle oggi qui, a Millau, con gli anziani. E se i loro occhi brillano, se i loro cuori ondeggiano, siamo felici e danziamo tutti insieme per loro!”
Genevève Roque
“Amo le Danze Khaita perché la nostra insegnante teacher Stoffelina è così gentile e sorridente. C’è anche una tale grande atmosfera nel gruppo, sia durante le classi che nelle nostre uscite. Mi piace anche che le canzoni mi restino in testa”.
Vera Bettencourt
La mia sensazione sulla Oasis Association, che collabora con Atiyoga Foundation, a 72 anni sono estremamente felice della mia integrazione. Con la convivialità che regna, ogni sessione mi dà gioia, benessere, armonia tra la mia mente e il mio corpo.
Lo stato mentale del gruppo: democrazia. Nessun ego, nessuna discriminazione, scambi senza censure, ciacuno contribuisce con semplictià con la propria conoscenza per migliorare le azioni dell’associazione e questo rafforza il legame. Per quando mi riguarda mi fa piacere di fare i pannelli e la scatola per la raccolta fondi per ASIA. E funziona. Ovviamente sono cifre modeste ma piccoli rivoli fanno un fiume… E non è finita. Il prossimo passo sarà quello di cercare immagine di illustrazioni dei bambini tibetani! Fare fotocopie per ognuna di noi è molto più facile!
Le rappresentazioni: Una inziativa eccellente! Ed è un’attività tra amici! Condividiamo il nostro piacere di danzare e ci diamo gioia reciproca. È così stupefacente! Riguardo alla rappresentazione alla residenza per anziani “Foyer de Logement” a St-Affrique ecco l’esperienza di un’ospite: “Ci siamo veramente divertiti. Le vostre danze sono proprio belle, sorridete tutti, e sembra che siate felici di farlo insieme. Mi sono commossa per i tibetani e tornate a trovarci l’anno prossimo!”
Notizia personale: con mio marito siamo sopravvissuti al terremoto in Nepal del 2015 – un trauma per me che non potrà mai andare via del tutto. Abbiamo condiviso così tanti bei momenti con i rifugiati tibetani in Nepal ma sfortunatamente il ricordo è doloroso perché molti di loro sono morti. Ecco la mia conclusione finale: anche se ho fatto molti errori danzando il risultato è molto positivo. Sono veramente felice.”
Monique Maklouka
Su facebook, youtube e internet potete trovare le danze e le info: https://www.facebook.com/profile.php?id=100023137332632
https://www.youtube.com/user/HarmonyInTheSpace




