La Biblioteca di Merigar continua a essere un punto di riferimento culturale sempre più vivace e dinamico. Anche nel 2025, la nostra comunità si è arricchita di iniziative straordinarie, donazioni preziose e progetti futuri che promettono di rendere questo spazio ancora più accogliente e funzionale.

I Racconti in Biblioteca: Otto Anni!

I “Racconti in Biblioteca” di Merigar nel 2025 sono giunti all’ottava edizione, confermandosi un appuntamento imperdibile per gli appassionati di cultura e conoscenza. Anche quest’anno l’edizione abbraccia discipline diverse e offre al pubblico un affascinante viaggio attraverso musica, spiritualità, scienza e arte orientale. Questi incontri, inseriti nel già ricco calendario di Merigar, rappresentano un ponte prezioso tra conoscenze antiche e contemporanee, offrendo dei brevi ma intensi viaggi in mondi diversi.
La rassegna 2025 si distingue per la varietà e la profondità dei temi affrontati, presentando appuntamenti distribuiti lungo tutto l’anno che spaziano dalla medicina tradizionale all’ornitologia, dall’archeologia alla musicologia, dalla spiritualità buddista all’estetica giapponese. Il variegato pubblico, composto da molte persone della nostra comunità e della zona, ma anche da visitatori venuti da lontano per ascoltare determinati Racconti, ha accolto calorosamente tutte le iniziative, partecipando numeroso ai diversi incontri.

Gli Incontri Primaverili ed Estivi

Una passeggiata a Merigar per ascoltare e riconoscere i versi degli uccelli.

Il ciclo si è aperto il 18 aprile, durante le festività pasquali, con “Tornare al mondo. Concepimento, gestazione e nascita secondo la medicina tibetana” con Gino Vitiello, un incontro realizzato in collaborazione con Shang Shung UK. È stato un approfondimento affascinante sulla visione tradizionale tibetana dei processi vitali fondamentali.
Il 24 maggio, l’incontro sul tema “La maturità. Un’identità da scoprire” con Maria Berica Tortorani ha creato uno spazio di riflessione profonda per esplorare nuove possibilità e valorizzare le risorse di una fase della vita, quello della terza età, spesso definita solo come momento di mancanze e difficoltà.
Con l’arrivo dell’estate abbiamo organizzato l’incontro “Le voci degli uccelli” (28 giugno) con Marco Dragonetti del GOM (Gruppo Ornitologico Maremmano), associazione con cui collaboriamo da tempo. L’esperto ci ha ci ha parlato di come oltre 10.000 specie di uccelli nel mondo usino la voce non solo per “cantare”, ma per sopravvivere, comunicare messaggi vitali e relazionarsi in modi sorprendentemente sofisticati. Come per gli altri incontri con questa associazione, è seguita una passeggiata per ascoltare insieme le voci degli uccelli, cui è seguita una breve seconda sessione di ascolto in notturna.
Il 26 luglio, Emanuele Mariotti, direttore dello scavo al santuario di San Casciano dei Bagni, ci ha presentato le recenti scoperte in uno dei progetti archeologici più significativi d’Italia. Sotto la sua guida, San Casciano dei Bagni ha rivelato tesori straordinari: i celebri Bronzi di San Casciano (2022), la statua di Apollo in marmo di due metri (2023), e continue scoperte di serpenti in bronzo, ori e reperti unici. Il sito rappresenta un antico santuario termale che probabilmente fungeva da ospedale ante-litteram, dove etruschi e romani si recavano per essere guariti dalle acque sacre, lasciando spesso ex voto offerti in segno di ringraziamento per grazie ricevute. Il Dottor Mariotti ha condiviso con noi il racconto di questa straordinaria avventura archeologica che continua a riscrivere la storia del mondo etrusco-romano, in un sito che si trova a solo un’ora da Merigar!

Il Ricco Programma di Agosto

Agosto ha visto ben tre appuntamenti di grande interesse. Nel primo, il 16 agosto, Giovanna Natalini ha esplorato il tema della trasmissione musicale attraverso i secoli. “Come comunichiamo la musica. Un viaggio nella tradizione occidentale su come si tramanda la musica: la tradizione orale, la scrittura e le registrazioni” è stato un affascinante excursus che ha analizzato l’evoluzione dei metodi di preservazione e diffusione del patrimonio musicale occidentale.
Il secondo evento, “Oltre le Parole: Significati Profondi della Terminologia Yogica Sanscrita e Tibetana”, tenutosi il 21 agosto, ha visto Fabian Sanders guidarci nel mondo della semantica spirituale. Un incontro, pensato all’interno delle Vacanze Yoga organizzate a Merigar, che ci ha fatto comprendere come le lingue sacre dell’Oriente racchiudano in sé concetti filosofici e spirituali complessi, spesso intraducibili nelle lingue occidentali.
L’ultimo incontro di agosto, “Perché la matematica è importante e perché (spesso) non ce ne rendiamo conto”, con il matematico Roberto Natalini, è stato un evento particolarmente divertente e coinvolgente. Con un approccio innovativo, l’esperto è riuscito ad avvicinare il pubblico a una disciplina spesso percepita come astratta e inaccessibile, quando non addirittura inutile, dimostrando come la matematica permei molti aspetti della nostra esistenza quotidiana e incuriosendo anche i più scettici.
Il 26 settembre è stato in programma “I Ventuno volti della Compassione: viaggio nell’iconografia delle 21 Tara” con Giorgio Dallorto, mentre il 4 ottobre abbiamo avuto “Dialogo con la Natura: attraversando il Giappone fra ikebana, bonsai e giardini”, con Paola Peruzzi e Jun Nakazawa. È inoltre in cantiere un’aggiunta speciale: un racconto di viaggio in Tibet con Adriano Clemente… vi terremo aggiornati!

Il Training per Traduttori

Oltre ai Racconti, anche quest’anno la biblioteca ha ospitato il Training per Traduttori dal Tibetano guidato da Fabian Sanders, giunto alla sua 23esima edizione. Nonostante una partecipazione più numerosa online rispetto a quella in presenza, il lavoro svolto insieme è stato intenso e produttivo, caratterizzato da grande entusiasmo e spirito di collaborazione.

Donazioni, Sviluppi e Progetti Futuri

Alcuni dei libri donati recentemente alla biblioteca.

Parlando di biblioteca, non possiamo non parlare di libri! Sono giunte nuove donazioni, in particolare una molto cospicua recentemente grazie alla generosità di Martha Boyden, che aveva già donato molti libri alcuni anni fa, e quest’anno ne ha donati ancora di più, molti dei quali relativi allo Dzogchen. Ora abbiamo bisogno di nuove scaffalature per accoglierle degnamente. Fortunatamente, con il passaggio al nuovo sistema di riscaldamento in tutto l’edificio, la stufa a pellet è stata trasferita liberando un nuovo pezzo di parete, perfetto per i nuovi scaffali che programmiamo di commissionare a breve. Un altro dono degno di nota è giunto dalla comunità arcidossina: la preziosa documentazione riguardante Merigar e la sua storia curata con attenzione nel corso degli anni passati dal compianto sign. Achille Bargagli.

Parte della documentazione su Merigar donata dal sig. Bargagli.

Per l’anno prossimo abbiamo in programma diverse implementazioni: vorremmo installare un sistema audio fisso per i Racconti, montare uno schermo più grande per le proiezioni e dotarci di un sistema di raffrescamento per le calde giornate d’estate. Continueremo, quando possibile, a rendere accessibili i racconti anche all’esterno della biblioteca.

Un sentito ringraziamento va a tutti i relatori che hanno reso possibili i nostri “Racconti in Biblioteca”: Gino Vitiello, Maria Berica Tortorani, Marco Dragonetti, Emanuele Mariotti, Giovanna Natalini, Fabian Sanders e Roberto Natalini. La loro generosità nel condividere conoscenze ed esperienze ha arricchito la nostra comunità, rendendo ogni incontro un momento prezioso di crescita e scoperta.

Un ringraziamento particolare va a Tiziana Gottardi per il costante supporto nell’organizzazione e realizzazione degli eventi, e a tutti coloro che hanno partecipato con entusiasmo agli incontri.

Infine, la nostra gratitudine si estende a tutti i donatori della biblioteca,con un riconoscimento speciale a Martha Boyden per i suoi contributi eccezionalmente generosi.

Per informazioni e visite alla biblioteca, potete scrivere a biblioteca@merigar.it. A presto per nuove avventure culturali insieme!