Situazione attuale e prossimi sviluppi

Archivio multimediale nel Capannone a Merigar West

L’Archivio multimediale della Comunità Dzogchen, che si trova a Merigar West, è costituito da due separate sezioni : l’Archivio privato degli Insegnamenti formali del Maestro ChNN e l’Archivio storico della Comunità Internazionale Dzogchen.

L’Archivio degli Insegnamenti formali del Maestro ChNN, totalmente in formato digitale, contiene circa 550 Insegnamenti, di cui è disponibile l’elenco, tenuti in ogni parte del mondo dai primi anni ’70 al 2018. Di una parte di questi abbiamo solo l’audio, di una parte anche il video.

Saranno resi disponibili “per la fruizione, lo studio, la ricerca e non il profitto”.

Di molti di questi Insegnamenti, grazie a un progetto avviato da diversi anni, è stata effettuata la trascrizione letterale(solo in alcuni casi è statarivista e approvata,ma in molti altri ancora da rivedere e approvare).

L’Archivio storico della Comunità Internazionale Dzogchen è invece costituito da una parte di materiale fisico (audio, video e fotografico), una parte di materiale digitale (audio, video, fotografico, testuale) e una parte di materiale cartaceo e documentale, cui vanno aggiunti numerosi testi della Biblioteca di Merigar.

E’ stato riconosciuto dalla Soprintendenza Archivistica della Regione Toscana di interesse storico particolarmente importante in quanto “costituisce un ampio complesso di fonti di primaria importanza per la conoscenza del mondo buddista tibetano Dzogchen in Italia e nel mondo, del quale sono documentate le manifestazioni”.

Nell’Archivio storico sono raccolte conferenze, interviste e dialoghi del Maestro ChNN su molti aspetti della cultura tibetana, i Suoi Insegnamenti informali, la Sua biografia e quella di altri grandi Maestri, le testimonianze di importanti viaggi in luoghi di grande valore spirituale e storico, documentari e copie di vecchi film sul Tibet.

Troviamo inoltre le registrazioni di numerosi Insegnamenti dei Maestri della tradizione buddista ospitati nei luoghi della Comunità Dzogchen Internazionale.

E ancora, convegni, avvenimenti culturali, interculturali ed interreligiosi, momenti ludici, festeggiamenti, organizzati dalla Comunità Dzogchen Internazionale, SSI e ASIA, sia nei luoghi della Comunità che in sedi esterne.

Inoltre corsi tenuti dagli istruttori della Comunità sulle diverse pratiche trasmesse dal Maestro ChNN e documentazione dei momenti rilevanti che testimoniano la crescita della Comunità Dzogchen Internazionale e dei suoi Organismi.

Dal gennaio 2021, con il sostegno economico di Merigar, in parte proveniente da fondi dell’UBI (Unione Buddhista Italiana), è stato acquisito un nuovo Server della capienza di 108 TB, nel quale sono stati copiati e messi in sicurezza i materiali digitali dei due Archivi.

E’ stato inoltre messo a punto un nuovo database, Evodoc, che renderà la fruizione dei materiali dell’Archivio molto più agevole, in linea con gli attuali standard tecnologici.

Chögyal Namkhai Norbu in Tibet, 1988. Foto di Gino Vitiello

Trattandosi di circa 350.000 file, l’indicizzazione richiederà diverso tempo per essere conclusa. Il progetto è comunque già iniziato e continuerà nel 2022.

Contestualmente, si sta proseguendo la digitalizzazione dei video tape analogici (che rischiano di andare perduti per un naturale processo di smagnetizzazione) ancora non convertiti in file digitali.

Il progetto completo di indicizzazione, le modalità e tempistiche della successiva fase di consultazione dei materiali d’Archivio da parte dei membri della Comunità Dzogchen e di un pubblico più vasto di studiosi, saranno via via rese note da Merigar.

Attualmente la distribuzione dei materiali d’Archivio è circoscritta ai Gar, ai Ling e agli Organismi della Comunità per progetti specifici principalmente a beneficio della Comunità stessa. In futuro la possibilità di consultazione potrà essere estesa alle singole persone.

Il grande lavoro che ancora il progetto richiede e che produrrà un sistema di riferimento per l’identità dell’intera Comunità Internazionale Dzogchen, ha bisogno del supporto e della collaborazione di tutti i suoi membri e dei suoi Organismi.

In questi due anni di gestione provvisoria dell’Archivio multimediale, come incaricati (Mirella D’angelo e Gianni Totino),abbiamo collaborato con:

Merigar West: cui l’Archivio sarà devoluto definitivamente nelle prossime settimane dal punto di vista sia patrimoniale che legale.Merigar, appena possibile,darà informazioni sull’andamento del progetto di riorganizzazione e rafforzamento dell’Archivio che ha prontamente impostato e avviato;

International Dzogchen Community: per coordinare le richieste dei vari Gar e Ling e per sostenere alcuni costi iniziali;

Atiyoga Foundation: con i quali abbiamo esaminato i vari aspetti legali e organizzativi che riguardano la gestione degli archivi;

altre persone che hanno collaborato in karmayoga: Kamil per gli aspetti informatici, Giorgio Dallorto e Carla Gnecchi per la stesura di un rapporto iniziale delle caratteristiche dell’Archivio.

Noi ci auguriamo che questa collaborazione trasversale creatasi in questi due anni, tra le varie organizzazioni della Comunità Dzogchen, continui anche nei prossimi anni cosi da assicurare la migliore gestione possibile di questo immenso patrimonio lasciatoci dal Maestro.

Rinpoche con i suoi studenti, 1977

Richieste di materiali dall’Archivio nel 2020-21 da parte di Gar e Ling e organizzazioni della Comunità Dzogchen.

Ritiri del Maestro in webcast – 5

Ritiri del Maestro da condividere in zoom con le comunità locali – 6

Ritiri del Maestro da trascrivere – 54

Film per realizzare video per Merigar, Dzamling Gar, il Vajra Dance Committee e Khaita – 4

Master video editati, revisione e riutilizzo – 2

Foto e video per pubblicazioni SSP e filmati promozionali – 7

Ritiri del Maestro per la revisione dei quaderni di pratica o dei testi SSP – 7

Foto e video per il The Mirror – 4

Mirella D’Angelo e Gianni Totino