citati negli insegnamenti di Chögyal Namkhai Norbu
Intervista con Oliver Leick, direttore del Ka-ter Translation Project e compilatore del recente “Twenty-one Traditional Buddhist Tales“.
The Mirror: So che è stato appena pubblicato il libro a cui sta lavorando da tempo, “Twenty-One Traditional Buddhist Tales Cited in the Teachings of Chögyal Namkhai Norbu”. Cosa ha originato l’idea di realizzare questa pubblicazione?
Oliver Leick: Prima di tutto, grazie per avermi invitato a rilasciare questa intervista, utile a far comprendere come è nato questo libro. Per rispondere alla tua domanda devo tornare indietro di moltissimi anni. Ho incontrato Chögyal Namkhai Norbu nel 1977. Avevo 22 anni, non avevo nessuna idea riguardo al buddhismo, né avevo mai sentito pronunciare la parola “Dzogchen”. Anche se Rinpoche insegnava in modo molto stimolante non capivo praticamente nulla, devo confessarlo. Tuttavia, per rendere il contenuto dell’insegnamento un po’ più comprensibile, raccontò alcune storie che mi piacquero molto. In realtà, sono le uniche cose che sono riuscito a ricordare dell’insegnamento.
In seguito, mentre camminavo con alcuni amici in montagna, ho iniziato a raccontare alcune di quelle storie, come quella delle due sorelle, una bella e una brutta, o quella dell’uomo con gli occhi piccoli che fu morso da un cane, e così via.
Nel 1980 avevo già avuto l’idea di scrivere le storie, perché mi ispiravano molto, ma mi ci sono voluti quasi 45 anni per farlo. Cinque anni fa, nel 2019, ho pensato che fosse giunto il momento di farlo.
Mirror: Il libro è destinato ai bambini o a un pubblico generico?
Oliver: È un’ottima domanda. È per entrambi. Quando i genitori leggono il libro ai loro figli, questi ultimi possono capire cosa sta succedendo, soprattutto perché è illustrato molto bene e i bambini si divertono a vedere le immagini; quindi, è sicuramente un libro per bambini. Ma è anche un libro per adulti.
Il libro è composto da ventuno storie che ho raccolto [raccontate da Chögyal Namkhai Norbu] [told by Chögyal Namkhai Norbu] e da alcune illustrazioni. Una parte del libro riporta storie buddhiste tradizionali, raccontate da antichi maestri molto tempo fa per rendere più comprensibili gli insegnamenti. La seconda parte è costituita da storie, legate agli animali, alcune delle quali piuttosto antiche, da cui possiamo prendere esempio. Per esempio, c’è la storia della lepre, della pecora e del lupo. Questa storia narra di come la lepre riesca a scappare dal lupo e a salvare la pecora. Poi c’è la storia degli uomini che salvarono tutti i pesci.
Per l’ultima parte ho avuto l’aiuto del dottor Fabian Sanders, che ha trovato alcune storie scritte da Rinpoche nel suo libro sulla grammatica tibetana. È un libro che non è ancora stato pubblicato, ma Rinpoche lo usava per insegnare il tibetano quando era in Cina. Si tratta principalmente di storie legate al linguaggio: alcune parole possono avere due significati diversi e quando una parola viene fraintesa succede qualcosa e così via. Sono questi i tre argomenti principali.
Mirror: So che nel libro ci sono delle bellissime illustrazioni artistiche disegnate a mano. Ce ne puoi parlare un po’?
Oliver: Sì. Quando ho iniziato a raccogliere le registrazioni di Namkhai Norbu Rinpoche che raccontava queste storie, tra gli anni ’80 e ’70, ho capito che, se avessi pubblicato solo il testo nel libro, non sarebbe piaciuto a nessuno. Doveva essere illustrato. Poiché non sono affatto un artista, ovviamente non potevo farlo. Così sono andato da Migmar Tsering, direttore del Dynamic Space of the Elements, che stava collaborando con alcuni artisti.
La prima artista che ho incontrato è stata Cecilia Damiani, che ha iniziato a fare dei disegni approssimativi. Tuttavia, non aveva un’idea precisa delle storie e quindi ho dovuto confrontarmi con lei per spiegare come avrei voluto che fossero realizzate le illustrazioni.
In seguito, sono stati coinvolti altri artisti e, infine, dopo diversi colloqui con Migmar per fargli capire il contenuto delle storie e quali illustrazioni sarebbero state più belle, ha chiesto ad alcuni dei suoi studenti cinesi che studiano all’Accademia di Belle Arti di Roma, di lavorare con lui alle illustrazioni.
Nel libro ci sono più di 50 illustrazioni straordinarie, che sono state ridipinte più volte finché non ci hanno soddisfatto. Ci sono voluti due anni prima che tutte le illustrazioni fossero pronte.
La domanda successiva era come inserire queste grandi immagini nel libro e per questo avevamo bisogno di un buon fotografo. C’è stata un’eccellente collaborazione con Migmar e il team del Dynamic Space of the Elements per portare il libro alla sua versione definitiva.
Mirror: Il libro sarà pubblicato solo in inglese o anche in altre lingue?
Oliver: Al momento sarà pubblicato in inglese. Esiste già una traduzione in spagnolo, dobbiamo solo occuparci dell’impaginazione e della stampa. Ma prima pubblicheremo la versione inglese. Se saremo soddisfatti di questa versione e non cambieremo nulla, pubblicheremo il libro in diverse lingue: cinese, forse tedesco e francese.
Mirror: Il libro è una collaborazione tra il progetto di traduzione Ka-ter e la Shang Shung Publications?
Oliver: Sì, assolutamente. La pubblicazione di questo libro fa parte del progetto di traduzione Ka-ter perché è legato agli insegnamenti e alle spiegazioni di Namkhai Norbu Rinpoche. E, naturalmente, essendo legato a Namkhai Norbu, è pubblicato dalle Shang Shung Publications; dunque, si tratta di una buona collaborazione. Siamo felici di presentare il libro a giugno.
Mirror: Quindi siamo tutti molto impazienti di vederlo. C’è qualcosa che vorresti aggiungere?
Oliver: Vorrei davvero menzionare la straordinaria collaborazione con la nostra grande editor, Nancy Simmons, che ha dedicato molti mesi a questo libro speciale. Scopre sempre piccoli punti da correggere e le sono molto grato per il suo eccellente lavoro e per le sue competenze linguistiche. Non sono madrelingua inglese, ma le eccellenti capacità di editing e le conoscenze linguistiche di Nancy hanno trasformato il libro in un fiore sbocciato.
In secondo luogo, desidero ringraziare Francesco Festa, che si è occupato dell’impaginazione e che ha lavorato per diversi mesi sul libro perché ci sono stati molti cambiamenti. Vorrei ringraziare anche lui.
Mirror: Grazie Oliver per averci dato qualche informazione in più su questo libro. Vi auguro di avere successo per questa pubblicazione.
Traduzione di Luca Villa