Piazza della Riconciliazione ad Arcidosso, Toscana, Italia, è stata la sede di una breve conferenza pubblica tenuta da Yeshi Namkhai come membro di una tavola rotonda nella serata di venerdì 29 agosto 2025. Questo incontro su convivenza e riconciliazione è stato il primo di una serie di incontri annuali e faceva parte di un festival della durata di una settimana che si tiene ad Arcidosso, una cittadina di 4.350 abitanti e sede di Merigar West.

All’evento hanno partecipato circa duecento persone, molte delle quali praticanti Dzogchen. La piazza è uno splendido spazio all’aperto ai piedi del centro storico, con spettacolari rocce naturali che lasciano spazio a case in pietra a più piani che si ergono dietro il palco dei relatori. Recentemente ristrutturata, la piazza è stata inaugurata nel 2024 dal cardinale Augusto Paolo Lojudice, arcivescovo di Siena-Colle di Val d’Elsa-Montalcino, che in quell’occasione ha dato il nome alla piazza e ha chiesto al comune di ospitare un incontro annuale sul tema della riconciliazione. Durante la presentazione è stato sottolineato che la piazza è forse l’unica in Italia ad avere il nome di Riconciliazione.
L’incontro è stato introdotto dal sindaco Jacopo Marini, che ha accolto con cortesia i relatori e ha ringraziato Rosa Namkhai, presente tra il pubblico, oltre a elogiare Merigar e MACO. Il sindaco ha detto che il 20% dei residenti di Arcidosso sono stranieri, il che, ha osservato, ha aiutato la piccola comunità montana a continuare a vivere nonostante l’invecchiamento della popolazione locale. Oltre ai residenti di origine straniera che sono membri della Comunità Dzogchen, una grande percentuale dei residenti di origine straniera ad Arcidosso sono uomini musulmani provenienti dal Bangladesh che lavorano nelle fattorie della zona. È stato sottolineato che la piccola cittadina di Arcidosso è in realtà una sorta di importante laboratorio di incontro culturale.

I relatori, da sinistra a destra, erano:
- Cardinale Augusto Paolo Lojudice, Arcivescovo di Siena-Colle di Val d’Elsa-Montalcino;
- Yeshi Namkhai, leader spirituale della Comunità Dzogchen di Merigar West;
- Moderatore: Renato Rossi, diacono dell’arcidiocesi di Siena e direttore diocesano per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso;
- Izzedin Elzir, imam di Firenze; e
- Anna Scattigno, professoressa e presidente del Centro Studi David Lazzaretti, un centro dedicato allo studio del carismatico predicatore e visionario del XIX secolo che creò una comunità di devoti seguaci vicino ad Arcidosso.

Ciascun relatore ha affrontato il tema della convivenza e della riconciliazione, fornendo indicazioni su come incontrarsi direttamente, in modo da «contrastare la violenza che divide con la forza della propria testimonianza», come ha affermato una fonte giornalistica regionale. (fonte: Il Giunco https://www.ilgiunco.net/evento/testimonianze-di-pace-ad-arcidosso-un-confronto-pubblico-tra-religioni-e-culture/). Diversi relatori hanno sottolineato il potere di parole specifiche di dividerci o di unirci. Al termine dell’evento, Merigar ha offerto un piccolo dono ai relatori intervenuti, in ricordo dell’incontro e con l’auspicio di future collaborazioni.
1 settembre 2025 di A. Caroline Hotaling




