Negli ultimi due anni ASIA si è impegnata a sviluppare una nuova attività: i viaggi solidali.

Era da tanto che ricevevamo la richiesta di organizzare viaggi da parte dei nostri sostenitori, spinti dal desiderio di incontrare personalmente le persone adottate a distanza – bambini, monaci, anziani – e di conoscere i paesi himalayani da un punto di vista diverso, quello di chi ci lavora da tanti anni e che conosce la cultura, le tradizioni ma anche i problemi sociali ed economici che si ripercuotono nella quotidianità delle comunità locali.

Così nell’aprile del 2020 eravamo pronti a partire per il nostro primo viaggio solidale in Nepal, quando la pandemia di Covid ha mandato all’aria tutti i piani.

Ballando con i bambini della scuola Manasarovar in Nepal.

Nel 2023 finalmente abbiamo potuto avviare questo nuovo progetto, con la partenza del primo gruppo per il Nepal, ed è stato entusiasmante.

“La scuola Manasarovar, l’emozione di vedere la piccola Pema, conoscere sua mamma e la direttrice della scuola. Poi la scuola di medicina tibetana nel monastero del Triten Norbutse, la Model Farm dove coltivano il caffè e hanno gli alveari e infine un viaggio nello spazio e nel tempo, la permanenza al Villaggio di Gatlang è stata un’esperienza indimenticabile” ci ha scritto Francesca al ritorno dal viaggio.

Monastero Bonpo di Triten Norbutse in Nepal.

I nostri viaggi solidali mirano infatti a creare ponti tra chi vive in mondi molto lontani diversi, con stili di vita totalmente differenti. Offrono la possibilità ai sostenitori di accorciare realmente le distanze e conoscere chi stanno sostenendo, potersi emozionare guardandosi negli occhi e abbracciandosi. E sono l’occasione di visitare i nostri progetti sul campo, capire come funziona un progetto di cooperazione ed entrare in contatto con le comunità beneficiarie, ascoltare i loro racconti e condividere momenti della loro quotidianità.

Anche l’incontro con le “donne contadine” . mi ha molto coinvolto emotivamente, la passione e l’orgoglio nel sentirsi parte attiva del territorio si rispecchiava nei loro occhi, pieni di gratitudine e gioia”, ha raccontato Gabriella.

Una visita a un progetto agricolo in Nepal.

Gli itinerari di viaggio includono anche siti culturali, spirituali e paesaggistici che fanno parte del patrimonio del Paese, permettendo così di entrare in contatto con la ricchezza di culture, etnie e tradizioni molto diverse dalla nostra.

Sono viaggi che richiedono un certo spirito di adattamento e di apertura, e come tutti i veri viaggi rendono più consapevoli di sé, del proprio modo di vivere e dell’interdipendenza tra tutti gli esseri viventi.

Per noi di ASIA è un modo di condividere con sostenitori e amici la conoscenza dei paesi in cui lavoriamo, di mettere in rete donatori, beneficiari, partner e generare un’esperienza umana che arricchisce tutti: chi conosce e chi si fa conoscere. Essere ascoltati e far conoscere il proprio modo di vivere fa sentire le persone riconosciute e valorizzate.

Visita a un progetto per la promozione della biodiversità in Mongolia.

Anche solidarietà e trasparenza sono valori centrali dei nostri viaggi, che mirano anche a sostenere i progetti di cooperazione in loco, a incoraggiare circuiti di economia locale virtuosi e a fare vedere alle persone quello che viene realizzato con le loro donazioni, come ha testimoniato Stefano:

“Come vecchio (in tutti i sensi) sostenitore di ASIA devo dire con gioia che ho notato, da parte di tutti quelli che usufruiscono degli aiuti, la sincera gratitudine verso quanto è stato e viene fatto nei loro confronti. Ero già sicuro di questo ma adesso posso dire di averlo toccato con mano. GRAZIE

Ad oggi le destinazioni dei viaggi solidali di ASIA sono il Nepal e la Mongolia, speriamo che le circostanze ci permettano di poter presto aggiungere altri Paesi.

Per informazioni contattare Linda Fidanzia: l.fidanzia@asia-ngo.org – +390644340034