L’evoluzione dell’ ‘archivio di Merigar’
L’Archivio Merigar è in realtà l’archivio di molte attività ed eventi che hanno avuto luogo negli ultimi 40 anni nella Comunità Internazionale Dzogchen.
Per saperne di piùpostato da Liz Granger | giu. 1, 2022 |
L’Archivio Merigar è in realtà l’archivio di molte attività ed eventi che hanno avuto luogo negli ultimi 40 anni nella Comunità Internazionale Dzogchen.
Per saperne di piùpostato da Naomi Zeitz | apr. 28, 2022 |
Poi ho iniziato a scoprire la musica. Gli spettacoli che ho fatto erano sempre strettamente legati alla musica, infatti nel 1983 abbiamo fatto un’opera rock con amici e grandi musicisti. Ma io ero sempre dall’altra parte, a dirigere, mettere in scena o scrivere. Quando ho compiuto cinquant’anni, la mia amica Marisa mi ha regalato una chitarra acustica e da quel momento ho iniziato a studiare la chitarra, poi il sax, poi il pianoforte e infine il bandoneon [ndr. un tipo di concertino].
Per saperne di piùpostato da Liz Granger | apr. 3, 2022 |
Mostra fotografica di Enrico Dell’Angelo al Merigar West, Italia, dal 13 marzo al 1° maggio 2022, nell’ambito delle attività del progetto “Seeds of Awareness” (Semi di consapevolezza).
Per saperne di piùpostato da Liz Granger | mar. 17, 2022 |
Nelle ultime settimane abbiamo assistito al susseguirsi di eventi straordinari nell’Europa orientale, per i quali nessuno di noi era preparato.
Per saperne di piùpostato da Liz Granger | feb. 3, 2022 |
Larisa Rozhnova, pittrice thangka e viaggiatrice russa, condivide la storia dell’incontro con Rinpoche e parla del suo percorso artistico.
Per saperne di più