I sostenitori possono incontrare le persone che aiutano, come bambini, monaci e anziani, e conoscere i paesi dell’Himalaya da una prospettiva diversa.
I sostenitori possono incontrare le persone che aiutano, come bambini, monaci e anziani, e conoscere i paesi dell’Himalaya da una prospettiva diversa.
«Se non ci interessiamo alle traduzioni, non potrà esserci continuità nell’insegnamento». Chögyal Namkhai Norbu, 1981
Vi piacerebbe trascorrere alcuni mesi in un ambiente di pratica, sole, mare con la possibilità di lavorare online o dedicare il vostro tempo a un ritiro?
Ciao e tanti saluti dal Kunsangar Sud in fiore! In questo inizio d’estate siamo impegnati nei preparativi per la nostra stagione più attiva.
Merigar si sta preparando a vivere mesi intensi con un calendario che prevede insegnamento, cultura e momenti di autentica condivisione comunitaria.
Siamo lieti di condividere con voi i punti salienti di ciò che è accaduto a Merigar East, di ciò che sta accadendo ora e di ciò che sta per accadere.
Sono passati trent’anni dalla pittura dei lignaggi dei maestri e questi pannelli si sono danneggiati e necessitano di un immediato restauro da parte di un esperto.
Siamo lieti di invitarti al ritiro per l’insegnamento dello Dzogchen che Namkhai Yeshi terrà nel Gönpa di Merigar dal 2 all’8 luglio.
Alexander Studholme recensisce “Il consiglio di una Dakini” e “Amore e liberazione” sulla vita e gli insegnamenti spirituali della straordinaria tertona Sera Khandro.
Giovanni Arca racconta come ha conosciuto il Maestro nel 1978 all’Università ‘Orientale’ e alcuni dei momenti informali che ha condiviso con lui in quei giorni
Entrati nella primavera del 2025, vi mandiamo un caloroso saluto da Kunsangar Sud, dalla sua valle illuminata dal sole e incorniciata da un mosaico di colline.
Ci sono due modi per considerare gli aspetti dell’anno: guardare la condizione della natura esterna dell’anno e la condizione degli esseri, gli esseri umani.