L’appartenenza come soci alla Comunità Dzogchen è il modo in cui dimostriamo il nostro impegno individuale verso l’Insegnamento, il Maestro e il nostro Sangha.
L’appartenenza come soci alla Comunità Dzogchen è il modo in cui dimostriamo il nostro impegno individuale verso l’Insegnamento, il Maestro e il nostro Sangha.
Il secondo ciclo del programma educativo Khaita è durato due anni con sei corsi educativi della durata di una settimana, a Dejamling, Merigar e Dzamling Gar.
Nel 2014, il nostro Maestro ha avviato il progetto THE 108 STUPAS OF CHANGCHUB DORJE per armonizzare il conflitto tra gli elementi ed evitare il problema crescente delle guerre.
Carmen Rivas e Gloriana Brenes parlano di un nuovo ed entusiasmante programma che si sta sviluppando a Dzamling Gar per le persone con funzionalità diverse.
Raimondo Bultrini e Chögyal Namkhai Norbu trascorrono un periodo di tempo a Nyalagar, luogo di residenza di Changchub Dorje, e incontrano i suoi nipoti
Il primo bollettino internazionale della Comunità Dzogchen inviato dall’appartamento della famiglia Namkhai da Chögyal Namkhai Norbu e John Shane nel 1980.
Il medico e psicoterapeuta Luigi Vitiello parla dell’esperienza del lutto e del dolore per la perdita di qualcuno o di qualcosa che ci è caro.
Yantra Yoga, Respira, Danza Vajra, Khaita, Attività pubbliche, Losar, Ritiro Mandarava, Santi Maha Sangha, Medicina tibetana e altro….
Se The Mirror, dalla carta alla sua forma digitale, è ancora vivo e letto in diversi continenti, molto è dovuto all’energia e all’intelligenza di Asem.
Realizzare i Lungta a mano è un processo lungo. Ci vogliono circa due mesi e mezzo e il contributo di diverse persone. Ma lo facciamo ancora, ogni anno
All’inizio di novembre 2022 abbiamo ricevuto una telefonata dal Club del Libro Junior di Arcidosso che ci chiedeva: “Potete raccontare ai bambini una storia sul Tibet?”.
Alix De Fermor racconta la progettazione e il lavoro sulle parti finali dell’area del giardino che circonda lo Dzamling Gar Gönpa a Tenerife.