I sostenitori possono incontrare le persone che aiutano, come bambini, monaci e anziani, e conoscere i paesi dell’Himalaya da una prospettiva diversa.
I sostenitori possono incontrare le persone che aiutano, come bambini, monaci e anziani, e conoscere i paesi dell’Himalaya da una prospettiva diversa.
«Se non ci interessiamo alle traduzioni, non potrà esserci continuità nell’insegnamento». Chögyal Namkhai Norbu, 1981
Vi piacerebbe trascorrere alcuni mesi in un ambiente di pratica, sole, mare con la possibilità di lavorare online o dedicare il vostro tempo a un ritiro?
Se non conosci una città come San Pietroburgo e la sua comunità Dzogchen Sangyeling, ti racconteremo qualcosa.
La Comunità Internazionale Dzogchen invia le più sentite condoglianze ed è profondamente grata per il forte legame speciale che avevamo con Sua Eminenza.
Lopön Rinpoche aveva un legame speciale con Chögyal Namkhai Norbu e con molti altri membri del nostro sangha della Comunità Dzogchen ed è ritratto nel Merigar gönpa.
Ciao e tanti saluti dal Kunsangar Sud in fiore! In questo inizio d’estate siamo impegnati nei preparativi per la nostra stagione più attiva.
Merigar si sta preparando a vivere mesi intensi con un calendario che prevede insegnamento, cultura e momenti di autentica condivisione comunitaria.
Siamo lieti di condividere con voi i punti salienti di ciò che è accaduto a Merigar East, di ciò che sta accadendo ora e di ciò che sta per accadere.
Intervista a Migmar Tsering sul suo nuovo libro e un aggiornamento sul progetto degli Stupa di Changchub Dorje
Sono passati trent’anni dalla pittura dei lignaggi dei maestri e questi pannelli si sono danneggiati e necessitano di un immediato restauro da parte di un esperto.
Conferenza del Prof. Fabian Sanders, traduttore/insegnante di tibetano classico presso la Scuola di Lingua e Traduzione Tibetana della Fondazione Atiyoga.